La Promocamera di Sassari presenta il Progetto FRIHUB
Rafforzare la competitività delle imprese grazie alla tecnologiaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Rafforzare la competitività delle imprese, introdurre tecnologie avanzate e promuovere modelli di business sostenibili, circolari e digitalizzati; è stato presentato stamattina al Museo Archeologico di Olbia il progetto FRIHUB, finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2021-2027 (Asse 1). Capofila Promocamera, l’Azienda Speciale della Camera di Commercio di Sassari, il progetto, che si concluderà a Febbraio 2028, nasce dalla collaborazione tra una rete transfrontaliera di soggetti altamente qualificati, come Apply Consulting Srl, la società M3E, la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, la Camera di Commercio e Industria della Corsica, l’Università di Genova e l’Università di Tolone, ed ha come obiettivo quello di accompagnare le micro, piccole e medie imprese (MPMI) e le startup dell’area di cooperazione italo-francese verso la Doppia Transizione, digitale ed ecologica. Per fare questo si creerà un Centro di Competenze Transfrontaliero, sia fisico che virtuale, che funzionerà da ecosistema integrato e dinamico per la condivisione di conoscenze, risorse e opportunità. Il progetto si rivolge principalmente alle imprese attive nei settori della nautica, del turismo sostenibile, dell’energia e delle biotecnologie.
“Accompagnare le imprese nei processi di innovazione e trasformazione è una delle missioni centrali del nostro sistema camerale -dice Francesco Carboni, presidente di Promocamera- Con il progetto FRIHUB, abbiamo l’opportunità concreta di sostenere il tessuto imprenditoriale locale e transfrontaliero nel percorso verso la doppia transizione digitale ed ecologica, mettendo a disposizione strumenti, competenze e servizi ad alto valore aggiunto. Il budget complessivo di oltre 1,5 milioni di euro rappresenta un investimento significativo in termini di sviluppo sostenibile e competitività delle PMI, con un impatto diretto su imprese attive nei settori chiave per il futuro dell’economia – come il turismo sostenibile, la nautica, l’energia e le biotecnologie.”
Uno degli elementi distintivi di FRIHUB è il suo approccio integrato alla sostenibilità tanto da adottare misure concrete per la tutela ambientale: le emissioni di CO₂ generate dagli spostamenti di progetto saranno compensate attraverso un'iniziativa di riforestazione nei territori coinvolti. Gli alberi che verranno piantati rappresentano il simbolo di un’alleanza tra innovazione e rispetto per l’ambiente. Entro la conclusione del progetto previsto il coinvolgimento diretto di almeno 30 PMI beneficiarie, la creazione di nuove imprese innovative, la trasformazione di aziende esistenti verso modelli più sostenibili e digitali e la sottoscrizione di protocolli di cooperazione transfrontaliera, per dare continuità alle attività anche oltre la fine del finanziamento europeo. Le PMI potranno beneficiare di voucher per l’acquisto di servizi specialistici, consulenze one to one, percorsi di innovazione personalizzati, attività di open innovation e formazione. Grande attenzione sarà dedicata alla valutazione del livello di maturità digitale e ambientale delle imprese, grazie all’impiego di strumenti di intelligenza artificiale e metodologie evolute. “Grazie al Centro di Competenze Transfrontaliero FRIHUB, il progetto permetterà di offrire servizi personalizzati, consulenze qualificate, percorsi di accompagnamento e strumenti tecnologici innovativi. Il nostro obiettivo è dare alle imprese non solo risorse, ma anche una visione di lungo periodo, aiutandole a rinnovare i modelli di business e a rafforzare la propria capacità di innovazione - afferma Luigi Chessa, Direttore di Promocamera - e siamo particolarmente orgogliosi di contribuire a costruire un ecosistema imprenditoriale sostenibile e transfrontaliero, attento all’ambiente e aperto all’innovazione.”