La Maddalena, inaugurato il restaurato Forte Carlo Felice
La struttura si trova in area militare(foto Ronchi)
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Cerimonia d’inaugurazione, questa mattina a La Maddalena, presso la Scuola Sottufficiali MM, del restaurato, settecentesco, Forte Carlo Felice.
La struttura, di interesse storico-architettonico, negli ultimi anni aveva presentato evidenti segni di deterioramento che avevano reso necessario limitarne l’accesso e interdire il transito in prossimità delle mura esterne. I lavori di restauro – iniziati tempo fa - sono stati progettati ed eseguiti a cura della Soprintendenza di Sassari in sinergia e coordinamento con Geniodife e lo Stato Maggiore della Marina Militare.
Prima del taglio del nastro si è svolto, nell’aula magna Primo Longobardo, un convegno, al quale erano presenti, e hanno preso la parola, il comandante del Comando Marittimo Autonomo Ovest, Enrico Pacioni, il sindaco di La Maddalena, Fabio Lai, il direttore di Geniodife, Mario Sciandra, la soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro, Isabella Fera, il prorettore vicario dell’Università degli Studi di Cagliari, Gianni Fenu.
In particolare, Maria Dessì, dell’Università di Sassari, ha spiegato i dettagli dei lavori del Forte mentre Donatella Rita Fiorino, dell’Università di Cagliari, ha presentato alcuni studi di riqualificazione del sistema difensivo della Maddalena elaborati nell’ambito della partnership in essere tra la Difesa ed Unico; Assunta Maria Pastò, del Genio Militare di La Maddalena, ha invece parlato delle caratteristiche del sistema difensivo costiero del Nord Sardegna.
Erano presenti i giovani corsisti attualmente presenti presso l’Istituto di formazione, ed alcuni studenti, con insegnanti, dell’Istituto d’Istruzione Superiore isolano. Si tratta ora di capire che ruolo sarà assegnato alla struttura del restaurato Forte Carlo Felice, come sarà utilizzato, e se sarà fruibile e visitabile, considerato che si trova all’interno di un’area militare.