La Maddalena, benedizione all’Oasi San Francesco presa di mira dai vandali
L’area era stata colpita da inciviliPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
In perfetto stile francescano, oggi all’Oasi al Santo d’Assisi, sulla panoramica Guardia Vecchia-Colmi, ci sarà la benedizione degli animali alle 16:30 al termine della Messa, che verrà celebrata nel giorno della sua memoria e festa.
Messa e benedizione che avverranno a pochi giorni dai fatti che hanno visto la vandalizzazione di quel sito. L’area era stata oggetto di intervento del “Ciak si pianta”, il progetto di riforestazione promosso dall’associazione Culturale Premio Solinas, che proprio in quei giorni aveva organizzato nell’Isola-Parco le premiazioni del concorso nazionale.
Pochi giorni dopo un serbatoio d’acqua venne usato come bersaglio, a colpi di pietre, ed era stato rotto. Le pietre furono ritrovate anche nelle aiuole piantumate; fu bruciata della spazzatura (buste di spesa e contenitori del cibo) sopra ai tavoli da picnic di legno; inoltre fu dato fuoco a cartacce e plastica con aghi di pino, all’interno di un casotto, a suo tempo costruito per custodia-attrezzi.
L’organizzazione della messa e della benedizione degli animali è a cura di alcuni dei componenti della Classe 1972 per i festeggiamenti patronali che, terminato mandato, a fine 2022, ricevettero dal parroco l’incarico di curare quel sito; compito che svolgono, particolarmente in occasione di eventi come, appunto la festa di San Francesco o dei santi dei quali nell’Oasi sono state a suo tempo collocate le statue.
La statua di San Francesco, fu fatta collocare dal parroco mons. Salvatore Capula. L’idea fu della professoressa Tina Pere, presidente dell’UCIIM (Unione Cattolica Italiana Insegnanti Medi), e fu donata dai coniugi Francesco e Francesca Fresi. A benedirla solennemente, il 27 ottobre 1985, fu il vescovo Pietro Meloni. Negli anni successivi il sito fu trasformato, ingrandito, dotato di aiuole e scalinate, grazie al lavoro di alcuni volontari, in primo luogo del poeta e più volte volontario laico in Africa, Pier Carlo Acciaro, con la collaborazione poi di Candido Rivieccio e Gian Franco Licheri. A quella di San Francesco successivamente vennero aggiunte le statue di Santa Caterina da Siena e di Santa Chiara. Nel 2008 vi fu benedetta la nuova Croce, la stessa esposta per anni nella parte più alta della facciata del 1952 ora demolita, della chiesa di Santa Maria Maddalena. Il 23 novembre del 2008 l’area fu arricchita di un piccolo Parco Giochi donato dalla Marina Militare, montato da Candido Rivieccio con l’aiuto di alcuni volontari.