Costa Smeralda, operazione delle Fiamme gialle contro l'evasione: otto denunce
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Sono scattati i controlli antievasione fiscale in Costa Smeralda da parte dei Finanzieri del gruppo di Olbia, oltre che della tenenza di Palau e della sezione operativa navale di La Maddalena.
Controlli che si sono concentrati sulle principali spiagge e sui pontili della zona, e hanno riguardato le intestazioni di imbarcazioni di lusso e autovetture di grossa cilindrata, il rilascio di scontrini e ricevute da parte degli esercenti.
Nel mirino degli uomini della Gdf sono finite nove imbarcazioni, battenti sia bandiera italiana sia estera, e sono stati fatti accertamenti in materia di noleggio e accise.
Quanto alle attività commerciali - in prevalenza bar, ristoranti, attività di noleggio - è stato notificato il mancato rilascio di ben 50 documenti fiscali, per un'evasione di diverse migliaia di euro in una sola mattina. Ed è stata individuata, all'interno di un noto parco acquatico, anche un'attività commerciale completamente abusiva.
Sul fronte della contraffazione e della sicurezza prodotti, i "baschi verdi" della Guardia di finanza di Olbia hanno scoperto, a seguito di complesse attività investigative, un esercizio commerciale nella via principale di Cannigione, gestito da un cittadino cinese, dove venivano venduti prodotti contraffatti e con false certificazioni di conformità, senza indicazioni sulla natura, qualità e origine della merce.
Oltre 2500 i prodotti sequestrati, tra cui molti i prodotti destinati a essere utilizzati in spiaggia e al mare dai bambini.
È invece di otto denunciati e oltre mille articoli contraffatti, il bilancio dell'attività condotta dai militari olbiesi nei pressi delle spiagge di Capriccioli, del Piccolo Pevero, del Principe e di Liscia Ruja.
Tra i prodotti sequestrati, gran parte dei quali di pregevole fattura, borse Louis Vuitton, Chanel, Fendi e Prada, orologi Rolex e Patek Philippe, alcuni comprensivi anche di scatola e falso certificato di garanzia.
Gli otto denunciati, tutti senegalesi, sono stati quindi denunciati per i reati di contraffazione e ricettazione.