Per le Giornate Europee del Patrimonio, il cui tema quest’anno è “Architetture: l’arte di costruire”, il Compendio Garibaldino di Caprera presenterà una mostra dedicata all’evoluzione architettonica della “Casa Bianca”, dimora dell’Eroe dei Due Mondi.

“Alla vigilia del centosettantesimo dalla sua edificazione, avviata nel 1856, l’esposizione intende ripercorrere, attraverso la riproduzione di immagini, dipinti e disegni d’epoca, le principali trasformazioni che nel corso di vent’anni ne hanno segnato la fisionomia, dal primo nucleo domestico sino agli ampliamenti che ne sancirono l’aspetto definitivo”.

Non fu solamente residenza privata, la Casa Bianca di Caprera, ma anche punto di riferimento nazionale ed internazionale, per molti patrioti e idealisti, italiani e non, dove si vissero aspirazioni, illusioni, progetti e si organizzarono azioni e campagne per realizzare l’unità d’Italia e la libertà dei popoli. Luogo di riposo e rifugio dove Garibaldi si ritemprava, a contatto con i suoi affetti, della natura anche selvaggia di Caprera, delle sue coltivazioni, dei suoi animali, dove riflettava, scriveva, meditava e organizzava azioni.

Per l’occasione la mostra sarà allestita, oltre che all’interno della Casa Bianca, anche dentro la prima casa che ospitò Giuseppe Garibaldi, aperta per l’occasione: una piccola dimora preesistente sull’isola all’arrivo del Generale, dalle cui stanze vide pian piano evolversi la costruzione della Casa Bianca di Caprera.

Questi gli orari: Compendio e Memoriale: Sabato 27, dalle 19:30 alle 22.30 (biglietto 1 euro); Domenica 28, Compendio Garibaldino, dalle 10.00 alle 18.00; Memoriale Giuseppe Garibaldi dalle 15.00 alle 18.00. Per info: https://www.garibaldicaprera.beniculturali.it/

 

© Riproduzione riservata