Arzachena, al nuraghe Albucciu “Pasqualino e Alessiuccia. La città che incanta”
Reading musicale tributo a Pino DanielePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Dopo l’apprezzato appuntamento con Paolo Crepet, lo scorso 22 luglio, con “Comizi d'amore. Dialogo sentimentale”, accompagnato al pianoforte da Marcello Mazzoni, il nuraghe Albucciu riaprirà a breve nella versione teatrale estiva, organizzata da Deamater, con “Pasqualino e Alessiuccia. La città che incanta”, un reading musicale tributo a Pino Daniele con testo e regia di Tony Laudadio (voce e sax), accompagnato da Ferdinando Ghidelli (chitarra), Corrado Laudadio (basso), Almerigo Pota (tromba) per una produzione della Casa del Contemporaneo in collaborazione con il Teatro Ricciardi.
Lo spettacolo è in programma mercoledì 9 agosto, alle 22. In Pasqualino e Alessiuccia, Laudadio ci presenta quello che lui stesso definisce «un racconto, un tentativo di miracolo, un canto a voce nuda: a fronna ‘e limone. Una storia di amore e musica, la cui architettura è costituita dalla musica di Pino Daniele».
Sarà questo il terzo e ultimo appuntamento della stagione teatrale estiva nella suggestiva location del nuraghe Albucciu. Lo spettacolo di lunedì 21 agosto, alle 22, vedrà infine protagonista Stefano Massini come autore e interprete di “Alfabeto delle emozioni”. Le tre iniziative teatral-culturali sono promosse dalla delegata alla Cultura, Valentina Geromino, e si svolgono nell’ambito del calendario degli eventi 2023. «Sotto un cielo stellato e nella magica cornice di uno dei nostri siti archeologici più rappresentativi, gestiti dalla società municipalizzata Ge.se.co. – ha affermato la delegata - il pubblico ha la possibilità di vivere un'esperienza unica».