Divulgati i redditi dei parlamentari:onorevoli stipendi per Testoni e Delogu
Tra i sardi svettano il deputato sassarese e il senatore di Cagliari. Il sassarese Testoni è il deputato sardo più ricco, il cagliaritano Delogu il senatore che dichiara di più.Non se la passano male ma - dichiarazioni dei redditi alla mano - non possono definirsi “paperoni”. Le cifre lorde complessive riportate nei 740 dei parlamentari sardi per il 2008 sono decisamente più esigue di quelle dei leader nazionali. Alcuni “onorevoli” nostrani sono molto benestanti, ma niente di più.
DUE SUL PODIO Il deputato più ricco della Sardegna (escludendo Luca Barbareschi, che nell'Isola è stato soltanto eletto con il Pdl e che dichiara 475.507 euro complessivi) è il sassarese del Popolo della Libertà Piero Testoni, con un reddito complessivo di 274.735 euro. Tuttavia, rispetto al 2007, il consigliere per la Comunicazione della presidenza del Consiglio dei ministri dichiara circa 6 mila euro in meno. Guida la classifica dei senatori Mariano Delogu, coordinatore regionale del partito di maggioranza relativa, con 255.581 euro. A differenza di Testoni - che si conferma il parlamentare sardo in assoluto più benestante -, l'avvocato cagliaritano si ritrova con 20 mila euro in più.
GRADUATORIA DEI DEPUTATI Alle spalle di Testoni si posiziona Arturo Parisi. L'ex ministro della Difesa nel Governo Prodi, con 212.539 euro, scalza Federico Palomba. L'ex magistrato e presidente della Regione, ora coordinatore regionale dell'Italia dei Valori, dichiara 201.868 euro, circa 51 mila euro in meno rispetto al 740 del 2007. Balza al quarto posto, che l'anno scorso era occupato da Giorgio Oppi (nel frattempo rientrato in Consiglio regionale), il sottosegretario alla Difesa del Pdl Giuseppe Cossiga con 164.329 euro. Il figlio di Francesco Cossiga, presidente emerito della Repubblica, è seguito dal dirigente nazionale del Pd Antonello Soro con 162.868 euro. Al sesto posto l'avvocato Salvatore Cicu, deputato selargino del Pdl, con 156.933 euro: anche l'ex sottosegretario al Tesoro e alla Difesa, rispetto al reddito del 2007, perde poco più di 10 mila euro. Ma c'è anche chi ha visto irrobustire i propri guadagni: come l'ex sindaco di Olbia Settimo Nizzi, che dichiara 152.051 euro, con un attivo di circa 50 mila euro rispetto al 2007. Anche Caterina Pes del Pd passa da 26 mila a 96 mila euro e, sempre tra i Democratici, Giulio Calvisi passa da 39 mila a 93 mila euro, risultando il meno abbiente dei deputati sardi. Raddoppia, anzi di più, Paolo Vella del Pdl: passa da 71.158 a 152.720 euro. Una curiosità: il fanalino di coda nella classifica dei redditi nel 2007 era Caterina Pes, mentre Calvisi era penultimo. Ora le parti si sono invertite. Reddito stabile per Mauro Pili: l'ex presidente della Regione conferma i 124.714 del 2007. Trentacinquemila euro in più guadagna invece Siro Marrocu: l'esponente del Pd del Medio Campidano e presidente della Villacidrese Calcio dichiara 137.710 euro. Quasi 15 mila euro in più per Paolo Fadda: l'ex leader sardo della Margherita chiude il 2008 con 140.743 euro lordi.
GRADUATORIA DEI SENATORI Quanto ai redditi di Palazzo Madama, alle spalle di Delogu, c'è Piergiorgio Massidda con 202.371 euro. Al senatore cagliaritano di origini monserratine sono bastati 3 mila euro in più rispetto al 2007 per scalzare Antonello Cabras del Pd. Cabras, che guadagnava circa 202 mila euro, dichiara per il 2008 177.780 mila euro. Al terzo posto balza l'ex ministro dell'Interno, Beppe Pisanu del Pdl, con 183.068 euro, circa 10 mila in più del 2007. In coda, Francesco Sanna (Pd) supera Fedele Sanciu (Pdl): 143.359 euro il senatore sulcitano, 129,893 per quello olbiese.
LORENZO PIRAS
(ha collaborato
Cristiano Carocci)