Catastrofi naturali: la Sardegna tra le aree più colpite
Nell’Isola, in una decina d'anni, oltre venti tra alluvioni, trombe d’aria e ondate di calore eccezionaliDanni a Bitti, dopo l'ultima alluvione (Ansa)
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La devastante alluvione che ha colpito le Marche ha riacceso i fari sul rischio ambientale in Italia.
E sono 14 le aree dell'Italia dove si ripetono con maggiore intensità e frequenza alluvioni, trombe d'aria e ondate di calore. E nell’elenco c’è anche la Sardegna.
È quanto evidenzia l’ultimo rapporto dell'Osservatorio CittàClima di Legambiente, riferito al decennio 2010 - 2021.
Ad intere città come Roma, Bari, Milano, Genova e Palermo, vanno aggiunti territori colpiti da eventi estremi ripetutamente e negli stessi luoghi.
Tra questi territori, come detto, anche il nord dell’Isola (con 12 eventi avversi negli ultimi anni) e anche il sud con (9 casi).
Ai vertici della classifica aree come la costa romagnola e nord delle Marche, con 42 casi nel periodo 2010-2021, della Sicilia orientale e della costa agrigentina con 38 e 37 eventi estremi. Ripetutamente colpita anche l'area metropolitana di Napoli, dove si sono verificati 31 eventi estremi negli ultimi dieci anni.
Tra gli altri territori, ci sono il Ponente ligure e la provincia di Cuneo, con 28 casi in tutto, il Salento, con 18 eventi, di cui 12 casi di danni da trombe d'aria, la costa nord Toscana (17 eventi).
(Unioneonline/l.f.)