Violenza sulle donne, i segnali d'allarme e le regole che salvano la vita
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Nei centri antiviolenza li chiamano indicatori di rischio.
Sono i campanelli d'allarme, quei comportamenti che dovrebbero metterti sul chi va là. E che, invece, troppe volte le donne non vedono o non vogliono vedere.
L'eccesso di controllo, è il primo. "Cose come le telefonate continue per chiedere: dove sei e con chi; o i divieti di indossare certi abiti", spiega Silvana Migoni, presidente di Donne al Traguardo, associazione con un centro d'ascolto a Cagliari e una casa protetta. Il secondo è la pretesa di un'esclusiva sulla vita di lei. "E allora vuole leggere i messaggi sul tuo telefonino, ti isola dagli amici e dalla famiglia".
Le donne maltrattate lo scambiano per amore. E quando arrivano le minacce e le botte è già troppo tardi.