La Sardegna sempre più "green": fra le 5 regioni più efficienti per raccolta differenziata
Nell'Isola lo scorso anno quasi 150mila tonnellate di rifiuti hanno evitato la discaricaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La Sardegna sempre più efficiente in tema di riciclo: nel corso del 2019, nell'Isola hanno evitato la discarica 145.850 tonnellate di rifiuti di imballaggio, conferite in modo differenziato al sistema CONAI per essere avviate a riciclo o recupero energetico.
A renderlo noto proprio il Consorzio Nazionale Imballaggi nel tracciare bilancio e consuntivo delle performance "green" del Paese nella raccolta degli imballaggi.
L'Isola mette in particolare a segno un +4,3% nei conferimenti rispetto al 2018, quando aveva affidato a CONAI 139.835 tonnellate di materiale.
Nel dettaglio, i cittadini della Regione hanno conferito 6.658 tonnellate di acciaio, 1.743 di alluminio, 21.282 di carta, 147 di legno, 45.349 di plastica e 70.670 di vetro.
Numeri molto incoraggianti, che confermano i comportamenti virtuosi dei cittadini sardi già registrati da ISPRA, e che permettono alla Sardegna di piazzarsi nella top 5 delle Regioni italiane più efficienti in termini di economia circolare e raccolta differenziata.
Osservando i dati pro capite, i Sardi si sono assestati su numeri superiori alla media nazionale nei conferimenti di quasi tutti i materiali. Nel 2019 ogni abitante della Regione ha conferito al sistema CONAI una media di 5,65 kg di acciaio (la media italiana è di 3,79 kg), 25,12 kg di carta (la media italiana è di 23,22 kg), 28,1 kg di plastica (la media italiana è di 21,42 kg) e 47,09 kg di vetro (la media italiana è di 33,51 kg).
Lo sguardo sulle province offre un panorama diversificato a seconda del materiale di imballaggio considerato.
Nel dettaglio, la provincia di Oristano registra il pro capite più alto per alluminio e legno. Quanto all’alluminio, raggiunge 1,50 kg per abitante (vicina Nuoro con 1,47 kg); nel campo del legno 1,12 kg per abitante (segue Sassari con 0,34 kg).
Nuoro svetta con il dato più alto per l’acciaio, con ben 7,19 kg per abitante conferiti a CONAI (Sulcis Iglesiente insegue con 6,48 kg).
Cagliari mette a segno i risultati migliori per la carta: 28,18 kg per abitante (seconda Sassari con 23,89 kg).
La provincia di Sassari emerge invece con un primato per i conferimenti di imballaggi in plastica e vetro: 31,28 kg per abitante di plastica (le si avvicina Nuoro con 31,13 kg) e 57,70 kg per abitante di vetro (segue Oristano con 54,63 kg).
(Unioneonline/v.l.)