Più opportunità per l’istruzione degli adulti, con nuovi corsi di lingua, informatica, licenza media e cittadinanza attiva.

È questa la nuova offerta formativa del Cpia 1 Cagliari (Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti), presentata questa mattina durante una conferenza stampa all’Hostel Marina, nei locali delle scalette di Santo Sepolcro, che da ottobre ospiteranno parte delle attività didattiche.

L’iniziativa nasce da una convenzione siglata tra il Comune di Cagliari, rappresentato dall’assessora alla Pubblica Istruzione Giulia Andreozzi, il Cpia1 diretto da Giuseppe Ennas e la società Ma.To.Be S.r.l., gestore dell’Ostello della Gioventù, rappresentata da Andrea Zaggia.

«Siamo molto orgogliosi di questa convenzione – ha dichiarato l’assessora Andreozzi – perché rappresenta un passo concreto verso un’istruzione pubblica più inclusiva e radicata nel territorio. È un’opportunità per tutte e tutti, con particolare attenzione alle donne e agli adulti non italofoni, strumenti fondamentali per l’emancipazione e per costruire una società più equa e consapevole».

contentid/2815164b-edfa-4e34-a9fe-64779a7c64fe
contentid/2815164b-edfa-4e34-a9fe-64779a7c64fe

I nuovi corsi si affiancheranno a quelli già attivi nel pomeriggio e alla sera nella scuola media “Manno” di via del Collegio, ma con una novità rilevante: lezioni anche al mattino, proprio per rispondere ai bisogni di chi, per motivi familiari o lavorativi, non può frequentare in orario serale.

«Abbiamo una platea molto ampia, circa 500 studenti, molti dei quali – specialmente donne, madri, giovani lavoratori della ristorazione – non riescono a partecipare ai corsi serali”, ha spiegato il dirigente Ennas. “L’apertura mattutina nasce per offrire una risposta concreta, promuovendo integrazione e inclusione sociale».

Il progetto è stato accolto con entusiasmo anche dalla commissione Pubblica Istruzione del Consiglio comunale. «Queste sono attività fondamentali, ma spesso complesse da realizzare”, ha commentato la presidente Paola Mura. «Collaborazioni strutturate come questa meritano pieno supporto, che continuerà anche nei lavori della commissione».

Anche l’Hostel Marina, che ospiterà i corsi mattutini, ha sposato l’iniziativa, offrendo i propri spazi. «L’abbattimento delle barriere linguistiche e l’integrazione sono obiettivi che condividiamo da sempre – ha sottolineato Zaggia – anche per la natura del nostro lavoro, a stretto contatto con il turismo internazionale e con personale straniero». 

Le lezioni inizieranno a metà ottobre, ma le iscrizioni sono già aperte. È possibile iscriversi nei locali dell’Ostello il lunedì, martedì e mercoledì mattina, oppure online sul sito del CPIA 1: www.cpia1karalis.edu.it.

I corsi attivi includeranno: lingua italiana per stranieri, inglese e altre lingue, informatica, percorsi per il conseguimento della licenza media ed educazione civica e competenze trasversali. 

(Unioneonline/Fr.Me.)

© Riproduzione riservata