Cagliari, inizia il terzo mandato di Zedda. In giunta 5 donne e 4 uomini: i nomi
Primo consiglio comunale dopo le elezioni. Il sindaco giura e svela gli assessori. In aula anche Todde: «Regione e Comune lavoreranno assieme»Esordienti e veterani. Per tutti i consiglieri, l’inizio della nuova era di Massimo Zedda a Palazzo Bacaredda è un punto di partenza e come tale porta con sé l’emozione della prima volta.
E, come in ogni occasione che si rispetti, non possono mancare i selfie (almeno per i nuovissimi).
Alle 17 a Palazzo Bacaredda l'atmosfera è un po' quella da primo giorno di scuola.
Giacca, cravatta e zainetto: eccoli i consiglieri comunali che iniziano a prendere confidenza con i banchi di Palazzo Bacaredda. Luisa Giua Marassi è elegantissima: tailleur rosa. Ma non è l'unica. Giuseppe Farris, per esempio, con l’immancabile pochette.
Al battesimo c’è anche la presidente della regione Alessandra Todde: «Sono felice di poter essere qui, Massimo Zedda è un sindaco che abbiano sostenuto fortemente e con cui lavoreremo assieme, come Regione, per il bene della città di Cagliari».
Con il giuramento di Massimo Zedda comincia ufficialmente la nuova era, presentando la sua squadra, tra conferme e qualche novità, di cui faranno parte cinque donne e quattro uomini:
- Maria Cristina Mancini (innovazione e accessibilità digitale, con delega alla promozione dei dati aperti e dei servizi inclusivi, al decentramento, alla gestione dei servizi demografici, elettorali e cimiteriali)
- Luisa Giua Marassi (ecologia urbana, ambiente e verde pubblico, con delega all’igiene del suolo e gestione del ciclo dei rifiuti, manutenzione e gestione parchi e giardini pubblici, gestione faunistica, progettazione e realizzazione di nuovi spazi verdi, manutenzione lungomare Poetto e Sant’Elia)
- Maria Francesca Chiappe (spettacolo e turismo, con delega alla programmazione, progettazione e realizzazione di attività culturali e di spettacolo, alla gestione degli spazi e luoghi di spettacolo e arte, alle attività di promozione turistica della città)
- Giulia Andreozzi (pubblica istruzione, sostegno allo studio e alla conoscenza, con delega alle politiche di gestione dei servizi di istruzione e al loro sostegno, ai servizi di assistenza e sviluppo educativo specialistico scolastico, alla gestione degli edifici scolastici, edilizia scolastica, alla gestione del verde di pertinenza delle scuole, alle politiche giovanili, alla promozione della “città universitaria”, alla promozione delle politiche di pari opportunità, del rispetto delle differenze della conciliazione dei tempi di vita e lavoro)
- Carlo Serra (sviluppo economico e settori produttivi, con delega alle attività di promozione delle imprese e dei prodotti locali, alla realizzazione di iniziative di sostegno al tessuto economico della città, alla gestione e valorizzazione dei mercati comunali)
- Matteo Lecis Cocco Ortu (pianificazione strategica, urbanistica e ambientale, con delega alla predisposizione e gestione dei piani di assetto del territorio, all’edilizia privata, alla rigenerazione urbana, alla qualità del paesaggio e alle politiche dell’abitare)
- Anna Puddu (salute e benessere delle cittadine e dei cittadini, con delega alla programmazione, progettazione e gestione del sistema integrato dei servizi sociali e socio sanitari, alle politiche di gestione del patrimonio Erp e dell’edilizia convenzionata e sovvenzionata)
- Giuseppe Macciotta (sport, tempo libero e impiantistica sportiva, con delega alla programmazione e realizzazione di eventi sportivi, alla promozione della pratica sportiva e attività all’aria aperta, alla gestione di impianti sportivi, alla progettazione e realizzazione di nuova impiantistica sportiva comunale e di quartiere)
- Yuri Marcialis (mobilità, infrastrutturazione urbana e gestione uffici comunali, con delega alla programmazione, progettazione e gestione della viabilità e della mobilità sostenibile, al sostegno del trasporto pubblico, alla eliminazione delle barriere architettoniche, alla gestione degli impianti e delle reti tecnologiche, alla manutenzione delle sedi di uffici comunali, toponomastica)
- Restano in capo al sindaco Polizia municipale e sicurezza urbana, organizzazione e valorizzazione del personale, bilancio tributi e patrimonio, governo delle collaborazioni istituzionali e dei processi partecipativi, avvocatura e protezione civile.
I consiglieri entrati al posto di quelli eletti e andati in giunta sono:
- Barbara Serra (Pd)
- Luciano Congiu (M5S)
- Corrado Sorrentino (Avs)
- Carlo Usai (Progressisti)
LA PROTESTA DELL’OPPOSIZIONE: