Cagliari, dall’Anfiteatro al Bastione: erbacce, spazzatura e inciviltà
I rifiuti devastano i monumenti, turisti spaesati. L’assessora Deidda: «A fine agosto ripuliamo i plexiglass»Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
L'immagine dell'Anfiteatro resta sempre la peggiore.
Con i turisti che (senza affanno) fanno avanti e indietro per visitare quella piccola parte aperta al pubblico (anche a Ferragosto) e che si trovano di fronte un'immagine impietosa: erbacce, bottiglie e rifiuti di ogni genere ricoprono la roccia calcarea bianca lungo tutta la cancellata del più importante tra gli edifici pubblici della Sardegna Romana.
Villa Tigellio invece è ancora chiusa: il complesso residenziale di epoca romana è sempre più sommerso dalla vegetazione.
Ma degrado e incuria avvolgono anche altri monumenti della città: c'è sempre il Bastione con le sue panchine di marmo distrutte (soprattutto da chi ci sale sopra per fare un selfie), il plexiglass imbrattato e spaccato in più punti («Ma a fine agosto verrà ripulito», dice l'assessora ai Lavori pubblici Gabriella Deidda), il cantiere infinito di Santa Caterina.
Un'altra "criticità" è il cimitero monumentale di Bonaria, dove ci sono lapidi rotte e immerse nelle erbacce, loculi usati come deposito di rifiuti, frammenti di cemento spuntano sotto l'erba, pezzi di muro. Servirebbe un restyling ma per il Comune è complicatissimo trovare i fondi.
Ma. Mad.
L’articolo completo su L’Unione Sarda in edicola