Botti di fine anno, ecco il decalogo per tutelare cani e gatti
La notte di San Silvestro è la più pericolosa per gli animali domesticiPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Chi ha paura dei botti di Capodanno? Di sicuro cani e gatti. «Ogni volta purtroppo capita qualche incidente. Speriamo che l'inizio del 2020 cancelli questa triste consuetudine», dice il veterinario cagliaritano Piero Frongia.
Il tema è di strettissima attualità: la notte del 31 dicembre è la più pericolosa per gli animali domestici, minacciati dalle esplosioni dei petardi in ogni strada-via-piazza di città e paesi. L'unica difesa sono le ordinanze firmate dai sindaci - quello di Cagliari l'ha firmata qualche giorno fa - per vietare esplosioni di qualsivoglia intensità. Onestamente pochino, per spegnere le micce, se alle carte non fanno seguito controlli minuziosi e sanzioni.
E infatti il primo gennaio di ogni anno il bilancio è impietoso: cani e gatti in fuga, alcuni in volo dalle terrazze, altri concludono la corsa sotto le ruote di un'auto. Una barbarie senza fine. Frongia aggiunge un tassello: «I cani che hanno una predisposizione all'epilessia rischiano grosso. La paura scatenata dalle esplosioni rischia di accelerare il manifestarsi della malattia con tutte le conseguenze facilmente immaginabili».
IL DECALOGO
In questi momenti deve farsi largo il buonsenso per sostenere tutti quei comportamenti che limitano i rischi. Ecco il vademecum messo a punto quest'anno della Lega anti vivisezione.
1) Consulta con anticipo il tuo veterinario di fiducia, se sai che il tuo cane o il tuo gatto diventa particolarmente ansioso durante questo periodo dell'anno.
2) Dota il tuo cane o gatto di microchip e di medaglietta con un recapito telefonico. Collari e pettorine possono allentarsi o usurarsi con l'uso quotidiano, verifica bene la loro integrità. Se il tuo cane è particolarmente timoroso, usa una pettorina antifuga, si rivelerà preziosa in caso di rumori improvvisi.
3) Programma una lunga passeggiata diurna e un'uscita veloce all'imbrunire il 31 dicembre, prima che inizino i festeggiamenti. Tieni sempre il cane a guinzaglio, evita le zone potenzialmente a rischio.
4) Non lasciare per alcun motivo gli animali incustoditi all'esterno, nemmeno se sono in gabbia, nemmeno su terrazzi e balconi o nel giardino recintato. I botti ed i bagliori di luce improvvisi possono avere un effetto devastante e portare l'animale a fuggire o a farsi del male nel tentativo di farlo. Non tenere cani legati a catena, potrebbero strangolarsi.
5) Crea una zona tranquilla e sicura per il tuo amico a quattro zampe, lascia che sia lui a decidere dove. Potrebbe essere vicino a te oppure nella sua solita area di riposo, ma potrebbe anche essere nella vasca da bagno o nel seminterrato. Aiuta a rendere il posto che il tuo cane o gatto sceglie il più possibile tranquillo e confortevole, accendi un po' di musica rilassante lasciando dei giochi interattivi con del cibo nascosto, da scoprire se e quando sarà pronto a mangiare. Chiudi bene le finestre e le imposte, anche i bagliori improvvisi possono spaventare gli animali.
6) Non isolarlo, non barricarlo o bloccarlo in una zona della casa, questo potrebbe avere risultati disastrosi, lascia che sia libero di muoversi e di venirti vicino se e quando lo desidera.
7) Sii più tollerante del solito nel caso in cui il cane ti lecchi o ti cerchi insistentemente. Alcuni studi hanno collegato atteggiamenti di cura all'aumento delle endorfine nel cervello, che aiutano ad alleviare lo stress.
8) Dimostra un atteggiamento sereno, se il cane o il gatto ti cerca devi esserci per lui, proponigli qualche giochino o coccola ma senza insistere, non eccedere nelle rassicurazioni per non aumentare la sua preoccupazione.
9) Se il tuo cane non è terrorizzato dai botti o se hai un cucciolo, nel momento in cui iniziano i fuochi fai cadere a sorpresa del cibo super squisito, ad ogni scoppio elargisci premi buonissimi con allegria. Questo è il momento prezioso in cui devi creare l'associazione fuochi d'artificio = festone di cibo.
10) Il periodo delle festività natalizie, tanto bello per noi umani, è però pieno di pericoli per gli animali. Cibi come uvetta (utilizzata nei dolci natalizi), cioccolato, noci di macadamia, bevande alcoliche sono velenosi per cani e gatti, non lasciarli a portata di zampa. Le decorazioni dell'albero, se ingerite possono essere letali per i nostri amici animali. Lo sapevi che anche la Stella di Natale, il vischio e l'agrifoglio sono velenosi per loro?