Un’agricoltura più sostenibile e innovativa prende forma in Sardegna. Domani, 11 marzo, alle 11, nella sede di Coldiretti Cagliari (via Sassari 3), si compirà un passo decisivo verso la realizzazione della prima biofabbrica di insetti utili dell’Isola.

L’iniziativa, promossa da Coldiretti insieme agli agricoltori del sud Sardegna, mira a rilanciare la produzione locale di insetti benefici, alleati naturali nella lotta alle fitopatie e nella riduzione dell’uso di fitofarmaci.

Il percorso verso questa innovazione era stato avviato il 30 novembre scorso a Villacidro, quando Coldiretti Cagliari aveva presentato la proposta per la riapertura di una biofabbrica sarda dedicata alla produzione di insetti utili. L’obiettivo è ridurre la dipendenza dai fitofarmaci, migliorando la salute delle colture e promuovendo una gestione agricola sempre più sostenibile.

Domani sarà un momento chiave, con la costituzione ufficiale del Comitato promotore che guiderà la realizzazione del progetto. Un’iniziativa che punta a trasformare il settore agricolo sardo, introducendo strategie innovative per un’agricoltura rispettosa dell’ambiente e attenta alle esigenze del territorio.

Alla conferenza stampa parteciperanno i membri del comitato promotore e le parti coinvolte nel progetto, pronti a delineare le strategie per portare avanti questa rivoluzione verde. La biofabbrica di insetti utili non è solo una risposta alle sfide agricole contemporanee, ma un’opportunità concreta per valorizzare il patrimonio agricolo della Sardegna, garantendo produzioni più sane e un ecosistema più equilibrato.

© Riproduzione riservata