Agriturismo, la stagione va beneGli ospiti preferiscono la costa
Segno positivo per l'agriturismo in Sardegna nei primi otto mesi del 2008. Il Consorzio Vacanze e Natura-Terranostra Sardegna ha registrato una crescita delle prenotazioni del 5%. Un settore che può favorire il ricambio generazionale delle imprese agricole.Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
"Al Consorzio - ha spiegato la segretaria Gina Ledda – fanno capo 120 aziende agrituristiche con 1.197 posti letto, distribuite nelle otto province sarde. Un campione sufficiente per tastare il polso alla stagione". Il direttore di Coldiretti Sardegna, Luca Saba, ha espresso una moderata soddisfazione per i dati, anche se, ha aggiunto, "vista la crisi degli hotel, in particolare per i tre stelle, era forse lecito attendersi qualcosa in più per l'agriturismo, anche per l'offerta concorrenziale in termini di costi".
MEGLIO LA COSTA. Le località maggiormente richieste sono Gallura, Costa Nord-Orientale, Costa Sud Orientale e Occidentale, con una presenza al 95% nella costa e al 5% nell'interno. La permanenza media è di cinque giorni. Gli ospiti sono rappresentati nel 70% dei casi da coppie e nel 30% da coppie con figli. Provengono per il 70% dal Nord Italia (Lombardia e Piemonte in particolare), per il 20% dal Sud Italia e per il 10% dall'Ue (favoriti dai voli low cost). Quanto all'età media il 90% ha fra 30 e 60 anni. "Si guarda a settembre con buone prospettive – ha sottolineato Ledda - anche grazie all'avvio del nuovo sistema di promozione su internet affidato al progetto 'Vivi la Campagna’, rivolto in particolare al turista europeo. La aziende già in rete sono 40, ma una trentina hanno già chiesto l'adesione e sono in corso i nostri sopralluoghi per la verifica dei requisiti qualitativi".
SETTORE IN CRESCITA. Intanto nell'isola continua a crescere il numero degli operatori agrituristici: gli indirizzi sono 731, con una prevalenza nella provincia di Olbia-Tempio: con 150 il 20,52% del totale. Seguono le province di Sassari (134) e di Nuoro (126). Quindi Oristano (119), Cagliari (101), Medio Campidano (39), Carbonia Iglesias (37) e Ogliastra (25). I posti letto, nel complesso, sono 5.730, i coperti per il pasto 46.089. Il presidente di Coldiretti Sardegna, Marco Scalas, rilancia quindi sulla necessità di istituire "un Osservatorio sull'agriturismo, strumento che riteniamo indispensabile e che non è previsto dall'attuale normativa regionale che regola il settore delle vacanze a contatto con la natura, un comparto che se adeguatamente valorizzato può dare valore aggiunto a molte imprese agricole, favorendo il ricambio generazionale".