Seneghe, rende omaggio al maestro cantore Boricheddu Trogu
Sabato 7 dicembre l’intitolazione della sala multimediale della sede Pro LocoPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Boricheddu Trogu è stato un maestro indiscusso del canto polivocale sardo per la comunità seneghese che, a 5 anni dalla sua dipartita, lo celebra con il primo memorial: una serata speciale di canto a Cuntrattu e a Tenore, la sua più grande passione.
Sabato 7 dicembre gli verrà intitolata la sala multimediale che sarà inaugurata nella sede della Pro Loco, dove si potrà riascoltare la sua incomparabile voce, e osservare tanti documenti inediti. Appuntamento alle 16 per una dedica esclusiva al maestro del canto tradizionale a Cuntrattu, che ha interpretato, tutelato e diffuso, era conosciuto e apprezzato in tutta la Sardegna. Mezz’ora dopo nella sala della Scuola Materna la proiezione del film-documentario che racconta l’intensa storia di vita di Boricheddu, realizzato da Ottavio Nieddu.
Tanti i cori che omaggeranno l'illustre seneghese: Tenore Supramonte di Orgosolo, Tenore Remunnu ‘e locu di Bitti, Tenore S’Arborinu di Orune, Tenore Santu Larettu di Silanus, quindi i seneghesi: Su Cuntrattu Seneghesu de Giorgio Mancosu, Su Cuntrattu de Seneghe, Su Cuntrattu de Vincenzo Uda, quindi il coro Polifonico Monteferru.
Presenta e coordina i lavori il direttore artistico Ottavio Nieddu. L’evento è organizzato dalla Pro Loco in collaborazione con Su Cuntrattu Seneghesu de Giorgio Mancosu (Giorgio Mancosu, Enzo Lotta, Guido Lotta e Neil Lotta) con il sostegno della Regione, Fondazione di Sardegna, e il supporto dell'esercente privato Momo.
Boricheddu è stato uno tra i più grandi cantori sardi nel dopoguerra. Nato nel 1936 sin da adolescente si è fatto apprezzare per le sue eccezionali doti di cantore ma anche per le sue qualità umane, era inoltre ironico e colto. Appassionato di musica e di poesia sarda, era considerato uno dei massimi esperti e un geniale interprete di canti sardi. Oltre che a cuntrattu e a tenore Trogu cantava anche a chitarra, faceva parte del direttivo dell’Associazione Tenores Sardegna, apprezzato e stimato in tutta la Sardegna oltre che nella sua amata Seneghe.