Santo del Giorno 17 febbraio: i Sette Fondatori dell’Ordine dei Servi di Maria
La chiesa ricorda sette nobili fiorentini che nel XII secolo abbandonarono la vita mondana per dedicarsi alla preghiera e alla Vergine MariaI sette santi fondatori dell'Ordine mentre ricevono l'abito religioso dalla Vergine Maria (Wikipedia)
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il 17 febbraio la Chiesa cattolica celebra i Santi Sette Fondatori dell'Ordine dei Servi di Maria, sette nobili fiorentini del XIII secolo che scelsero di abbandonare la vita mondana per dedicarsi alla preghiera e al servizio della Vergine Maria. I loro nomi sono: Bonfiglio Monaldi, Bonagiunta Manetti, Manetto dell'Antella, Amadio degli Amedei, Sostegno Sostegni, Uguccione Uguccioni e Alessio Falconieri.
Questi santi fondarono l'Ordine dei Servi di Maria sul Monte Senario, vicino Firenze, adottando una regola ispirata a Sant'Agostino e basata sulla devozione mariana, la penitenza e l’assistenza ai bisognosi. L'Ordine si diffuse rapidamente in Italia e in Europa, lasciando un'importante eredità spirituale.
Tra i sette, Sant'Alessio Falconieri visse più a lungo, morendo il 17 febbraio 1310 a oltre cento anni. Fu canonizzato insieme agli altri sei da Papa Leone XIII nel 1888.
Oltre ai Santi Fondatori, il 17 febbraio si ricordano anche San Teodoro di Amasea, martire; San Flaviano di Costantinopoli, patriarca e martire; San Bonoso di Treviri, vescovo; e San Mesrop, dottore della Chiesa armena.
Perché è Importante
I Santi Sette Fondatori sono un esempio di dedizione totale alla fede e al servizio degli altri, ispirando ancora oggi i credenti. La loro memoria è celebrata con particolare devozione nei conventi serviti in tutto il mondo.