Gonnoscodina, domenica alla scoperta dei sentieri delle streghe
Un'occasione per riscoprire le proprietà delle erbe curativePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
"Domani una nuova occasione per conoscere tante piante spontanee che crescono in Marmilla". Lo ha annunciato Delfino Porcu, esperto di proprietà curative e culinarie delle erbe di Gonnoscodina.
Sarà ancora una volta Porcu la guida speciale dell'iniziativa "Pro is moris de is cogas", organizzata dall'associazione Liberos. Ovvero "Lungo i sentieri delle streghe".
Proprio l'utilizzo delle erbe spontanee per curare alcune malattie costarono 200 frustrate a Maria Zara, che abitava nel paese della Marmilla, nel 1585, dopo un processo e una condanna a Sassari nella piazza di Santa Caterina ad opera dell'inquisitore Raya. Domani domenica 28 aprile partenza alle 9 dal sagrato della parrocchia di San Sebastiano. Gli appassionati di piante spontanee ripercorreranno i sentieri battuti da Maria Zara, quando raccoglieva le erbe.
E conosceranno grazie a Delfino Porcu le proprietà di tante piante, sconosciute ai più.
Sosta alle 12,30 per il pranzo a sacco a Pala Funtana, da dove nel pomeriggio si partirà alla volta dell'altopiano di Siddi per visitare la tomba dei giganti de "Sa domu 'e S'Orcu".