Enogastronomia e scienza, se ne parla in una conferenza sabato all'Azuni di Pula
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Un'esperienza didattica alternativa, un approccio multidisciplinare alla conoscenza del territorio per dimostrare come matematica, archeologia, gastronomia, alimentazione e storia siano fortemente legate.
Sabato alle 9, all'Istituto alberghiero Azuni di Pula, si terrà la conferenza intitolata "I nuragici: incontro fra scienza e alimentazione", alla quale parteciperanno alcuni studiosi per spiegare agli studenti i tratti salienti della loro attività e della ricerca incentrata sulla conoscenza del territorio: lo stesso in cui gli studenti in futuro si troveranno ad operare sia come professionisti nel settore servizi dell'enogastronomia e dell'ospitalità alberghiera.
Parteciperanno Nicolino De Pasquale, ingegnere aeronautico e docente al IIS "A. Volta" di Pescara, nonché studioso di matematiche, conosciuto in tutto il mondo per aver risolto l'enigma del metodo di calcolo dell'antico popolo Inca; Francesca Piu, archeologa ed esperta di enogastronomia storica, da anni collabora alla realizzazione di progetti culturali per la ricerca e la divulgazione nell'ambito dell'archeologia sperimentale; la scrittrice sarda Clelia Martuzzu, divulgatrice degli studi sulla civiltà nuragica.