Dolianova in festa per celebrare il patrono San Pantaleo martire, al quale è dedicata una delle due chiese parrocchiali del paese, la maestosa ex cattedrale.

Le celebrazioni religiose iniziano domani alle 18 con il solenne canto dei primi vespri, seguirà (alle 19) la messa della vigilia.

In serata al via gli appuntamenti civili: alle 21.30 spettacolo danzante, balli lisci e di gruppo in Piazza Europa. Giovedì alle 10:30 la santa messa; alle 18.30 i secondi vespri; alle 19 la messa solenne presieduta da monsignor Roberto Carboni, vescovo di Ales-Terralba; alle 20 la processione percorrendo via Vescovado, corso Repubblica, via Roma, via Partigiani, via Battisti, via Nazario Sauro, via IV Novembre, via Mazzini e via Trento, accompagnata dalla Confraternita del Sacro Rosario, dai gruppi folk Città di Dolianova, Is Axrolas, Gruppo di Seui, San Giorgio di Donori, dal Circolo Musicale Parteollese e dai cavalieri.

Terminata la processione, nel sagrato della chiesa di San Pantaleo, doppio appuntamento con lo spettacolo pirotecnico della ditta Piano e l'esibizione dei gruppi folkloristici.

Sabato, alle 21.30 la commedia in lingua sarda a cura della Compagnia Teatrale Doliense. Nel centro del Parteolla ancora oggi esistono due parrocchie e due santi patroni: San Pantaleo e San Biagio. I festeggiamenti di San Pantaleo si svolgono la seconda settimana dopo la Pasqua e il 27 luglio.

La festa della seconda settimana dopo Pasqua è solo liturgica: le celebrazioni si svolgono in cattedrale e proseguono con una solenne processione che si snoda nelle vie di quello che fu l'antico villaggio. Nella festa di luglio invece alla cerimonia religiosa si accompagnano i festeggiamenti civili che si svolgono nella Piazza Europa.
© Riproduzione riservata