Anche quest'anno, Castelsardo si prepara a vivere uno dei momenti più intensi e suggestivi della sua tradizione: i secolari Riti della Settimana Santa.

Tra le vie del borgo incantato, tra vicoli che profumano di storia e i panorami mozzafiato sul mare, la comunità si raccoglie per celebrare antichi rituali carichi di significato. Le celebrazioni inizieranno il 13 aprile con la domenica delle palme poi il più suggestivo rito della Sardegna, ovvero il Lunissanti con la processione della Confraternita di Santa Croce, un momento di raccoglimento al lume di fiaccola che segna l'inizio di un percorso spirituale profondo.  Un rito senza tempo, suggestivo oltre la fede.

Il Lunissanti è una cerimonia paraliturgica, di grande valore storico, anche sotto l’aspetto non strettamente religioso. Si tratta di una manifestazione di popolo, rimasta ormai, almeno in Italia, unica nel suo genere, che affonda le radici nel medioevo e nelle Sacre Rappresentazioni.

Il Giovedì Santo sarà dedicato alla Messa in Coena Domini e al rito della "Lavanda dei Piedi", simbolo di umiltà e servizio. A seguire la Prucessioni, l’incontro tra le vie del borgo del crocifisso con la madre addolorata.  Il Venerdì Santo è caratterizzato dal rito della deposizione chiamato L “Ilcravamentu”.

© Riproduzione riservata