TG VIDEOLINAUltime Edizioni
The Human Safety Net, 100 ritratti di rifugiati in piazza San Marco
03 settembre 2025 alle 18:25
Venezia, 3 set. (askanews) - Cento ritratti fotografici di rifugiati in grande formato su Piazza San Marco a Venezia: la mostra "Dreams in transit" della Casa di The Human Safety Net si arricchisce di una nuova installazione ispirata al progetto "Inside out" dell'artista JR per portar attenzione sulle storie, spesso invisibili, di chi affronta, insieme alla Fondazione The Human Safety Net, il percorso di inclusione e integrazione."Abbiamo voluto uscire nella piazza - ha detto ad askanews Emma Ursich, CEO della Fondazione - perché crediamo che il linguaggio dell'arte sia universale, possa parlare a tantissime persone in una maniera trasversale, potente, così come 'Inside Out', il format che ha inventato JR diversi anni fa, ha fatto in tante parti del mondo, sollevando attenzione e consapevolezza su tanti diversi temi. In questo caso la maggior parte dei ritratti che troviamo in facciata sono di persone che hanno partecipato ai programmi della Human Safety in tre diversi Paesi che favoriscono l'inserimento lavorativo e lo sviluppo di piccole imprese da parte di migranti e rifugiati". L'installazione è curata dalla Art for Action Foundation, e i soggetti sono ritratti di spalle, per condividere la stessa prospettiva degli spettatori che li osservano dalla piazza. L'obiettivo del progetto è anche quello di riflettere sul modo in cui l'arte può avere un impatto forte sulla società, contribuendo al lavoro che la Fondazione THSN porta avanti in 25 Paesi, con un impegno costante. "Il nostro lavoro - ha aggiunto Emma Ursich - continua tutti i giorni, sono più di 800 location nel mondo in cui abbiamo sia i centri per le famiglie vulnerabili con bambini da zero a sei anni, sia incubatori e centri di formazione e qui a Venezia siamo un luogo aperto alla comunità dove ci piace coinvolgere le persone sia attraverso l'arte sia attraverso la mostra permanente che parla di potenziale, ma anche con tanti diversi eventi per adulti, per bambini, internazionali e anche più, perché per noi è importante avere un luogo di incontro, di dibattito, di dialogo: immaginiamo questa nostra fondazione come un movimento di persone che aiutano persone".La collaborazione tra The Human Safety Net e Art for Action nasce da una visione condivisa, orientata al sostegno delle persone più vulnerabili. In particolare il programma Per i Rifugiati, che favorisce l'integrazione attraverso l'imprenditorialità e la formazione professionale.Dal suo lancio nel 2017, il programma ha raggiunto oltre 13.000 persone in 6 Paesi, supportando la creazione di più di 650 start-up e generando oltre 1.500 posti di lavoro, grazie alla collaborazione con 30 organizzazioni non governative.