Il cambiamento climatico e il futuro delle lagune nell'Oristanese

14 ottobre 2025 alle 18:24aggiornato il 14 ottobre 2025 alle 18:25

Le zone umide dell’Oristanese sono da anni una parte fondamentale del motore economico e ambientale del territorio, ma stanno subendo una profonda trasformazione. Il convegno promosso dall’Associazione culturale Lucio Abis ha visto esperti, amministratori e ricercatori confrontarsi sul tema della rigenerazione ambientale, produttiva e paesaggistica delle zone lagunari evidenziando i rischi legati al cambiamento climatico come l’aumento della salinità, la riduzione delle acque dolci e gli eventi estremi che a ricaduta influiscono su pesca, agricoltura e biodiversità. Dai sindaci e dai rappresentanti delle cooperative di pesca è arrivato l’appello ad accelerare l’utilizzo dei fondi e a semplificare le norme, mentre la regione punta ad una governance unitaria per le zone umide.

Le interviste alla assessora regionale all'ambiente Rosanna Laconi e al presidente della associazione Lucio Abis Pietro Arca.