TG VIDEOLINAUltime Edizioni
Alla Camera dei Deputati il 25 anniversario di OTAN
13 novembre 2025 alle 19:00
Roma, 13 nov. (askanews) - "Le Tecnologie Alimentari per lo Sviluppo Sostenibile" è l'incontro che si è tenuto presso la Sala Regina all' interno della Camera dei Deputati, in occasione del 25° anniversario del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Tecnologi Alimentari (OTAN) dove autorevoli esponenti del mondo accademico, scientifico e istituzionale si sono confrontati sul ruolo fondamentale che i Tecnologi Alimentari svolgono per tutelare la qualità, la sicurezza e la sostenibilità degli alimenti che arrivano ogni giorno sulle tavole degli italiani. Un contributo di conoscenza e di sapere che, attraverso la scienza, la tecnologia, la ricerca e l'innovazione, ha accompagnato lo sviluppo della società verso un cibo più sicuro e accessibile. Abbiamo parlato con Laura Mongiello, Presidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Tecnologi Alimentari (OTAN): "I prossimi obiettivi, noi abbiamo un discorso aperto con il Ministero del Lavoro, stiamo cercando di ottenere la nostra cassa di previdenza perché aderiamo ancora al sistema di gestione separata che ovviamente per noi professionisti è uno svantaggio perché non possiamo essere competitivi come gli altri sul mercato. Per cui stiamo lavorando in sinergia con il Ministero e siamo fiduciosi che questo obiettivo presto sarà raggiunto".Negli anni la qualità, la sicurezza e l'accessibilità al cibo sono diventate parte integrante anche delle agende politiche, che attribuiscono alla ricerca scientifica nel campo agricolo un'importanza strategica per il futuro del nostro pianeta. È poi intervenuto Giorgio Salvitti, Senatore, Commissione Ambiente e transizione ecologica, delegato Ministero Agricoltura: "La tecnologia può aiutare ad incrementare quella che è la produzione agricola, di qualità naturalmente, senza occupare nuovo suolo, quindi la possibilità di poter implementare la produzione agricola diventa di fondamentale importanza facendo delle piante più residenti, più resistenti a quelli che sono gli agenti atmosferici che stanno cambiando notevolmente e quindi ben venga la ricerca. La ricerca in questo ambito, in questo campo diventa di fondamentale importanza".Nel corso dell'evento è stato presentato il libro, edito da oVer Edizioni, a cura di Giorgio Donegani, "Dal botulino alla surgelazione. Scienza, innovazione e sicurezza per nutrire il mondo di ieri, oggi e domani", che rivolgendosi direttamente ai consumatori, spiega come la tecnologia alimentare non sia un "nemico nascosto", bensì un alleato silenzioso della nostra salute. Ed è proprio grazie alla scienza e alla tecnologia applicate agli alimenti, che i tecnologi alimentari con la competenza, l'etica e la responsabilità che li contraddistinguono, consentono ai cittadini di poter accedere a cibi sani, controllati e sostenibili, difendendo il valore del cibo come elemento di sviluppo e di crescita sociale.
