in parlamento

Ddl Concorrenza oggi in Senato 

Testo presentato senza modifiche, il Governo prevede il voto di fiducia  

Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp

La manovra prenderà il via ufficialmente in Senato domani. Un giorno dopo le ipotesi inizialmente circolate, ma che consente alla maggioranza di risolvere la grana del ddl concorrenza. Il testo, varato a giugno in Consiglio dei ministri, è tra gli obiettivi Pnrr e va approvato entro il 31 dicembre ma è rimasto fermo in commissione per mesi con un carico di emendamenti, circa 160, molti anche di maggioranza, da votare. Il tutto entro l’avvio della sessione di bilancio che blocca i provvedimenti che contengono spese.

Emendamenti decaduti

Per giorni la maggioranza ha tentato interlocuzioni con l’opposizione per provare a ottenere un via libera a una deroga per l’esame del provvedimento in sessione di bilancio, opzione che non può prescindere dall’ok di tutti. Da ultimo il centrodestra ha mandato segnali di fumo con Forza Italia che ha ritirato il contestato emendamento per consentire ai gestori un innalzamento delle tariffe telefoniche collegato all’inflazione. E con una riformulazione della proposta di modifica per togliere il divieto di cartelloni pubblicitari sessisti che manteneva comunque lo stop nei casi di contenuto osceno o sessualmente esplicito, o di incitazione a reati. Niente da fare. La riunione della conferenza dei capigruppo non ha potuto far altro che ratificare la mancata intesa. E dunque l’unica soluzione possibile per il governo: mandare il ddl concorrenza in fretta e furia in Aula senza relatore e con tutti gli emendamenti decaduti con buona pace delle richieste anche della stessa maggioranza. Una volta votato, con la fiducia, potrà poi partire la sessione di bilancio.

Passaggio preliminare

Il no delle opposizioni alla deroga, evidenzia il capogruppo Pd Francesco Boccia, è un no a una «forzatura» tentata dal centrodestra peraltro su «emendamenti che disegnano un ritorno al passato, sulle assicurazioni, sull’energia, sulle ricariche telefoniche». Il presidente dei senatori pentastellati Stefano Patuanelli osserva: «Il testo era incardinato da luglio e si accorgono ora che deve essere approvato entro fine anno e che si apre la sessione di bilancio, dove senza la deroga all’unanimità non si può procedere. Cosa ci fanno al Governo da tre anni?».

I nodi da sciogliere

Esultano i consumatori che avevano fortemente criticato l’emendamento che apriva all’innalzamento delle tariffe nelle tlc: «Meglio una scatola vuota che una schifezza», dice l’Unione Consumatori. Manovra al via, dunque, domani. Mentre restano tutti sul piatto i nodi in maggioranza: dalle banche agli affitti brevi ai dividendi. Oggi la Lega riunirà i responsabili economici con Matteo Salvini e il ministro Giancarlo Giorgetti. Ma le richieste da parte dei leghisti, dalle banche alla rottamazione agli affitti brevi sono già chiare. Così come lo sono quelle degli alleati. Difficile capire quali saranno, però, i margini anche se il governo non ha chiuso del tutto la porta a patto che i saldi restino invariati. Dalla prossima settimana il via alle audizioni sul provvedimento.

RIPRODUZIONE RISERVATA

Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati

Per continuare a leggere abbonati o effettua l'accesso se sei già abbonato.

Accedi agli articoli premium

Sfoglia il quotidiano da tutti i dispositivi

Sei già abbonato?
Sottoscrivi
Sottoscrivi

COMMENTI