Il caso.

Dazi, video fake Usa su Meloni 

Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp

Un video fake, rilanciato sui social da Donald Trump, con un finto servizio giornalistico sulle intenzioni di Giorgia Meloni di strappare con l’Ue sui dazi e ridurre l’impegno dell’Italia per Kiev. Gli affondi del Pd che ha chiesto chiarimenti alla premier. E Palazzo Chigi che prova a smorzare le polemiche: i negoziati sui dazi sono una prerogativa di Bruxelles.

Se era un cortocircuito comunicativo, quello proveniente dagli Usa ha creato non poco rumore in Italia e una buona dose di imbarazzo ai piani alti del governo, nel giorno in cui l'esecutivo è diventato il terzo più longevo della storia della Repubblica. Il video è ancora sul profilo X LynneP, riconducibile all'attivista Maga Lynne Patton: parte come un servizio di telegiornale, con annuncio da breaking news e musica incalzante, e racconta che sui dazi, «dopo un incontro privato con Trump, Meloni ha detto che farà quello che è meglio per l'Italia, non per l'Ue».

E per di più, prosegue il servizio fake, la premier si dice pronta a «ridimensionare l'impegno per l'Ucraina». Frasi mai pronunciate dalla presidente del Consiglio. Ma il fatto che Trump sul suo social Truth abbia condiviso il video basta e avanza per generare sospetti. Anche perché sulla vicenda, per ore dal governo non è arrivata nessuna censura esplicita: né al video né alla mossa social del presidente americano.

Così le opposizioni attaccano. Il Pd a più voci chiede a Meloni di fare luce: «Non può far finta di nulla. Deve chiarire da che parte sta l'Italia e se è destinata a essere l'avamposto di Trump per rompere il fronte europeo e indebolire definitivamente l'Unione europea che non è soltanto un sodalizio economico, ma anche e soprattutto un patto politico tra stati che condividono valori, diritti e libertà».

Interviene il senatore sardo dem Marco Meloni: «Non possiamo che sperare si tratti solo di una boutade: Giorgia Meloni chiarisca subito se le insinuazioni del presidente Usa corrispondono al vero e venga a riferire in Parlamento per ribadire con chiarezza che l’Italia resta saldamente ancorata al progetto europeo. Ogni ambiguità danneggia l’interesse nazionale e la credibilità internazionale del nostro Paese».

RIPRODUZIONE RISERVATA

Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati

Per continuare a leggere abbonati o effettua l'accesso se sei già abbonato.

Accedi agli articoli premium

Sfoglia il quotidiano da tutti i dispositivi

Sei già abbonato?
Sottoscrivi
Sottoscrivi

COMMENTI