Trenitalia vince la gara per l'alta velocità in Spagna
L'inizio del servizio, che avrà durata decennale, è previsto per il gennaio 2022Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Successo in Spagna per Trenitalia: il consorzio Ilsa, che comprende la società del gruppo FS Italiane e Air Nostrum, è stato infatti selezionato da Adif, il Gestore dell'infrastruttura ferroviaria spagnola, come primo operatore privato ad accedere nel mercato iberico.
L'inizio del servizio commerciale è previsto per il gennaio 2022 e avrà una durata decennale.
Il consorzio Ilsa offrirà 32 collegamenti giornalieri sulla rotta Madrid-Barcellona (16 in ciascuna direzione) mentre la rotta Madrid-Valencia avrà otto collegamenti al giorno, e sette saranno quelli sia fra Madrid e Malaga sia fra Madrid e Siviglia.
Da Madrid ad Alicante, invece, ci saranno quattro collegamenti giornalieri, incrementabili durante le settimane estive di punta.
Le cinque rotte aggiudicate saranno servite grazie a una flotta di 23 treni e la scelta è ricaduta sul Frecciarossa 1000.
''Questo progetto segna l'ingresso del Gruppo FS nel mercato ferroviario alta velocità iberico'' ha sottolineato Gianfranco Battisti, amministratore delegato e direttore generale di FS Italiane. ''Siamo orgogliosi di mettere a disposizione anche in Spagna il know-how sviluppato in 10 anni di alta velocità con 350 milioni di passeggeri trasportati in Italia, unici in Europa in un mercato competitivo'', ha continuato
Battisti.
''Il Gruppo FS Italiane è un player internazionale primario, pronto ad affrontare le sfide per le gare nel mercato americano dopo l'aggiudicazione sia dei servizi ferroviari fra Londra ed Edimburgo, operativi dal 9 dicembre in Gran Bretagna, sia del progetto per l'alta velocità in Thailandia.''
(Unioneonline/F)