Sardegna come il Portogallo: la proposta dei sindaci per ripopolare i paesi interni
Detassazione delle pensioni - come il Portogallo, diventato meta di tanti pensionati italiani - e agevolazioni fiscali. La proposta dell'associazione Città del VinoPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La Sardegna, e non solo, come un Portogallo d'Italia.
È la proposta delle Città del Vino, associazione dei comuni a vocazione vitivinicola ed enoturistica.
L'associazione si è riunita in questi giorni nel nord dell'Isola (base ad Alghero, ma si è fatto il giro di vari paesi, soprattutto quelli spopolati), e ha fatto sapere che sta formulando una proposta al governo per detassare le pensioni e concedere agevolazioni fiscali per chi va a vivere nei territori italiani a rischio spopolamento.
Agevolazioni, spiega l'associazione, che andrebbero rivolte ad anziani stranieri e italiani con l'obiettivo di ripopolare alcune aree del Paese, in particolare in Sardegna, Sicilia, Calabria, Basilicata e Molise. Ovvero quelle regioni che più soffrono lo spopolamento nelle zone più interne.
Già diversi sindaci si sono detti disponibili a sperimentare un progetto che ha portato a risultati molto importanti in Paesi come il Portogallo (meta di tanti pensionati italiani) e la Tunisia, dove la detassazione delle pensioni è in vigore da anni.
"Aiutare con pensioni più ricche e agevolazioni fiscali gli anziani che decidono di venire a vivere nelle aree interne è una buona idea e un significativo aiuto per i nostri territori che soffrono a causa dell'abbandono e dell'emigrazione", ha affermato Giuseppe Morghen, sindaco di Sorso e coordinatore regionale delle Città del Vino della Sardegna.
"Abbiamo tante case in centro storico che potrebbero interessare nuovi residenti italiani e stranieri", gli fa eco il vicesindaco di Usini Giovanni Antonio Sechi. "Il nostro comune si impegnerebbe con la Regione per preparare bandi finalizzati al recupero del centro storico a fini abitativi e per sensibilizzare i proprietari verso un mercato degli affitti equo e calmierato"..
Come intervenire? Lo spiega Floriano Panza, sindaco di Guardia Sanframondi (Benevento) e commercialista: "Ci sono due modi. Lo Stato può ridurre l'entità delle trattenute sulla pensione, oggi tassata tra il 18% e il 43%, e con la riduzione della tassa sui rifiuti e dell'imposta sugli immobili".
(Unioneonline/L)