"Penalizzati i campeggi sardi", i dati della FederCamping
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Mentre le altre regioni in Italia hanno aumentato la percentuale di strutture mobili, richieste dal mercato turistico, in Sardegna si è fatto il contrario.
Dal 35% un emendamento dei Rossomori ha ridotto questa percentuale al 25, con il rischio di penalizzare le strutture isolane. Altrove, come in Toscana, questa percentuale sale anche al 60%.
La denuncia arriva dalla Faita, la FederCamping Sardegna, che in un incontro con la stampa a Torregande ha ribadito che il comparto turistico all'aria aperta è fondamentale per l'economia sarda e che il tentativo di renderlo non competitivo e marginale con misure politiche penalizzanti non è strategico ed è, addirittura, anti-economico.
I trend nazionali e internazionali registrano, infatti, una crescita continua della curva del turismo all'aria aperta, di quei visitatori che desiderano che la propria vacanza sia agganciata all'esperienza del territorio.
Ogni anno nell'Isola quasi 5 milioni di turisti soggiornano nei campeggi con un fatturato che si aggira sui 100 milioni di euro e vanta oltre 3.500 dipendenti.
L'INTERVISTA:
Elia Sanna
***
L'EMENDAMENTO: