Nel Parteolla l'agricoltura guarda al futuro e alle nuove generazioni
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
I dati dell'ultimo Censimento dell'agricoltura confermano la scarsa attitudine dei giovani italiani (16 per cento) a diventare imprenditori agricoli.
Numeri in controtendenza si registrano a Dolianova e dintorni, dove sono in costante aumento i ragazzi occupati in campo agricolo, i quali scelgono in particolare viticoltura e olivicoltura.
Merito anche delle opportunità finanziarie (da queste parti sempre sfruttate a pieno) offerte dalla Regione e dalla Comunità ai giovani agricoltori che decidono di farsi carico delle aziende di famiglia. L'Unione dei Comuni del Parteolla e del Basso Campidano ha aderito ai bandi dell'Assessorato regionale dell'agricoltura relativi allo sviluppo di nuove imprese e attività extra-agricole, oltre alla nuova normativa sulla multifunzionalità.
Le imprese esistenti e i giovani aspiranti imprenditori di Dolianova, Serdiana, Soleminis, Settimo San Pietro, Donori e Barrali potranno richiedere i gli aiuti a sostegno degli investimenti in attività innovative, turistiche, ambientali, didattiche e sociali coerenti con le finalità del Programma di sviluppo rurale.
Nella zona stanno emergendo nuove ed interessanti nicchie di mercato per prodotti e servizi innovativi capaci di contribuire all'occupazione e al recupero di valori e identità dei territori rurali della Sardegna.