Licenziamenti, è scontro nell'Isola
Lo sblocco da luglio criticato dai sindacati, ma piace alle imprese sarde
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Lo sblocco dei licenziamenti disposto dal governo Draghi permetterà alle aziende sarde di licenziare i propri collaboratori a partire dal 1° luglio. Solo le imprese che continueranno a usufruire della cassa integrazione Covid non potranno rivedere al ribasso i livelli occupazionali. Divieto prorogato sino a novembre per le imprese che hanno diritto solo alla Cig in deroga e al Fondo di integrazione salariale. La scelta di Palazzo Chigi ha fatto montare la polemica: sia i sindacati che le organizzazioni datoriali hanno infatti criticato il provvedimento.
Critiche – Michele Carrus, segretario regionale della Cgil, spiega che non possono essere i lavoratori a dover pagare la crisi: «In un momento in cui si stanno ponendo le basi per garantire la ripartenza non è pensabile che siano solo i dipendenti a sostenere i costi della crisi. Le categorie più deboli di lavoratori hanno già dato: negli scorsi mesi migliaia di giovani e donne si sono ritrovati senza un impiego». Il numero uno della Cgil sarda contesta l'impianto ideologico della norma: «Mi pare folle pensare che la ripresa economica possa far rima con la libertà nei licenziamenti: tutto questo mentre si impiegano miliardi pubblici per sostenere gli investimenti. Prorogare il divieto è indispensabile per ragioni di giustizia». Il sindacalista fa anche alcune previsioni sullo scenario sardo: «Sull'Isola rischiano di perdere il lavoro oltre diecimila lavoratori: la crisi non ha risparmiato nessun comparto. In questa fase è necessario investire sulla formazione e sulle politiche attive del lavoro. Siamo disponibili al dialogo e a soluzioni alternative ai licenziamenti». Pierpaolo Tilocca, presidente regionale di Ance e componente del Consiglio di presidenza di Confindustria, evidenzia la necessità di una sintesi: «Non è possibile continuare a prorogare il blocco dopo quindici mesi di pandemia. Le aziende hanno bisogno di riorganizzarsi e, purtroppo, la cassa integrazione non azzera al 100% il costo del lavoro. Gli ammortizzatori hanno poi costi elevati per le finanze pubbliche». Il rappresentante dei costruttori denuncia lo stallo nella programmazione e nelle politiche industriali a tutti i livelli: «Questi mesi dovevano essere sfruttati per trovare misure in grado di favorire la ripresa. Il potenziamento del superbonus in edilizia e una strategia in tema di politiche attive del lavoro andrebbero nella giusta direzione. Ci sono tante imprese ferme e messe nella condizione di non riuscire a riprogrammare la propria attività».
Ottimismo – Il segretario regionale della Cna, Francesco Porcu, valuta positivamente il compromesso individuato dal governo: «Siamo in una fase critica per la vita economica del Paese. Il provvedimento sui licenziamenti cerca di coniugare vari interessi: giustissimo che chi ricorre alla cassa integrazione non possa licenziare. A preoccuparci sono le visioni emerse in tema di sviluppo: il massimo ribasso negli appalti e la liberalizzazione dei subappalti non creano vantaggi». Porcu guarda con ottimismo ai prossimi mesi: «Registriamo timidi segnali di ripresa. Il turismo darà un contributo fondamentale. Ottimismo e fiducia sono ottimi propellenti per il mercato».
Matteo Mascia