La disoccupazione giovanile scende al 31,7%: è il dato più basso dal 2011
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La stima degli occupati continua a crescere: rispetto al mese di febbraio sale del +0,3%, posizionando il tasso di occupazione al 58,3%.
Lo rileva l'Istat nei suoi dati provvisori, relativi al mese di marzo, diffusi oggi.
L'aumento maggiore - specifica l'istituto nazionale di statistica - si stima per i giovani 25-34enni (+0,9 punti percentuali), ed è dovuta interamente alla componente maschile mentre per le donne, dopo l'aumento dei mesi precedenti, si registra un calo.
Sempre a marzo si stima una ripresa degli indipendenti, che recuperano in parte la diminuzione osservata nei primi due mesi dell'anno e, in misura più lieve, dei dipendenti a termine, mentre restano sostanzialmente stabili i permanenti.
Su base annua, la crescita (+0,8%, +190mila) interessa uomini e donne e riguarda esclusivamente i lavoratori a termine (+323mila), mentre calano i permanenti (-51mila) e gli indipendenti (-81 mila).
Crescono soprattutto gli occupati ultracinquantenni (+391 mila) e, in misura minore, i 15-34enni (+46mila) mentre calano i 35-49enni (-246mila). Nell'arco di un anno diminuiscono sia i disoccupati (-4,0%, -118 mila) sia gli inattivi (-1,1%, -150mila).
LA DISOCCUPAZIONE - A marzo il tasso di disoccupazione è rimasto stabile all'11,0%, un dato in crescita tra le donne e la fascia di età tra 35 e 49 anni.
La stima delle persone in cerca di occupazione a marzo registra un aumento dello 0,7% (+19mila) mentre il tasso di disoccupazione giovanile - tra i 15 e i 24 anni - si attesta al 31,7%: è il tasso più basso dal dicembre 2011.
(Unioneonline/D)