L'orologio tuttofare "Piramis Locator": tra le sue mille funzioni anche il monitoraggio del cuore
Un dispositivo per comunicare in continua evoluzionePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Sembra un orologio, ma è molto di più: si tratta del dispositivo "Piramis Locator", capace di localizzare le persone che lo indossano tramite un'App, scoprire la velocità degli spostamenti, segnalare Sos in situazioni di pericolo e comunicare direttamente con altri possessori.
E proprio la comunicazione bi-direzionale si presta a utilizzi in ambiti che spaziano dal mondo degli anziani e della sanità a quello dello svago e della protezione dei bambini, ad esempio all'interno di parchi divertimento, outlet, stabilimenti balneari e grandi spazi aperti.
Nel caso del campo medicale e del pronto intervento, "Piramis Locator" permette al paziente di essere in costante contatto sia con il personale medico e paramedico sia con i familiari, che vengono aggiornati in tempo reale sulle condizioni e sulle eventuali urgenze.
Peculiarità che contraddistingue questa App è la possibilità di essere costantemente in contatto con centinaia, ma anche migliaia di persone contemporaneamente, direttamente dalla piattaforma.
"Piramis Locator" è un prodotto studiato da ricercatori e in continuo sviluppo, ed è proprio di questi giorni la notizia che tre eccellenze bresciane hanno ufficializzato l'inizio della sua sperimentazione sui primi 1000 pazienti per il monitoraggio delle funzionalità del cuore e il perfezionamento del sensore di caduta del paziente.
A oggi il dispositivo è disponibile tramite il noleggio operativo a un costo che va dagli €8 ai 12 euro al mese a seconda dei servizi attivati, rivolgendosi alla rete di vendita Piramis presente in tutto il territorio nazionale.
(Unioneonline/b.m.)