Il Comitato bus notturni di Cagliari Metropolitana fa un appello ai consiglieri comunali di Quartu, che oggi "potrebbero decidere di destinare oltre 350mila euro di dividendi del Ctm in modo davvero utile a tutta la cittadinanza".

Sono infatti nuovamente disponibili gli utili del Ctm assegnati al Comune di Quartu - spiega una nota del Comitato - grazie al finanziamento da parte della Città Metropolitana dei lavori del ponte di viale Colombo.

"Nel territorio comunale sono presenti 219 fermate delle linee Ctm. Di queste - sottolinea il Comitato - solo 21 sono utilizzabili dai disabili soli, 78 prevedono l'aiuto di un accompagnatore e ben 120 sono completamente inaccessibili; impedendo ai disabili l'uso dei mezzi pubblici si attua, di fatto, una discriminazione".

"Alcune delle fermate non accessibili, a cui nessuno ha messo mano negli anni, non sono neppure in sicurezza poiché non vi è tracciata l'obbligatoria segnaletica orizzontale di colore giallo o peggio, vi sono gli stalli di sosta che permettono agli automobilisti di parcheggiare. In queste fermate il bus è costretto a far scendere i passeggeri in mezzo alla strada. La proposta del Comitato bus notturni si articola in due interventi: la messa in sicurezza delle fermate extraurbane e un servizio di collegamenti notturni".

(Unioneonline/D)
© Riproduzione riservata