Presentato a Cagliari il Digital Innovation Hub, il progetto di Confindustria per promuovere processi di innovazione digitale per le imprese, che vengono sostenuti dal programma governativo Industria 4.0.

Durante l'incontro è stato posso in evidenza come la Sardegna si trovi al secondo posto in Italia per gli stanziamenti pubblici per il digitale e al quarto per la digitalizzazione della scuola.

Anche come indice di penetrazione dei personal computer nelle famiglia la Sardegna risulta più sviluppata della media delle regioni italiane.

Il presidente di Confindustria Digitale, Elio Catania, ha sostenuto cje "In Sardegna esistono grandi eccellenze sul digitale ma tanta disoccupazione una contrapposizione che può essere superata attraverso le nuove tecnologie".

Per la Regione il vicepresidente Raffaele Paci ha sottolineato come il sostegno dell'ente per i processi di innovazione venga applicato anche all'edilizia, all'agricoltura, all'artigianato o al turismo.

Gli impianti della Sarlux
Gli impianti della Sarlux
Gli impianti della Sarlux

Al convegno c'era anche il vicepresidente esecutivo e dg della Saras, Dario Scaffardi, che ha annunciato l’avvio del programma #DigitalSaras nell'azienda di Sarroch.

"L'investimento migliore è quello sulle nostre persone e sul loro know-how - ha precisato - La digitalizzazione è una delle opportunità per continuare ad essere un'azienda di successo e avrà un impatto rilevante anche in un settore tradizionale come quello della raffinazione".

Saras e la controllata Sarlux, proprietaria degli impianti di Sarroch, hanno individuato 80 possibili applicazioni, definito quelle prioritarie e un team dedicato ha già avviato le prime 8 sperimentazioni. Soluzioni che incideranno sulla vita professionale di tecnici, ingegneri e operativi di tutta l’area industriale del Sud Sardegna.
© Riproduzione riservata