I giovani sardi tornano a comprare casa: +3% nei primi mesi del 2019
Diffusa l'analisi del mercato regionale delle agenzie immobiliari Tecnocasa e TecnoretePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Le giovani coppie sarde tornano a comprare casa.
È quanto emerge dall'analisi dei dati di compravendita immobili diffusi dalle Agenzie Tecnocasa e Tecnorete nell'Isola.
Scorrendo i numeri, relativi ai primi sei mesi del 2019, salta infatti all'occhio il +3,5% di acquisti di appartamenti da parte di acquirenti di età compresa fra i 18 e i 34 anni.
L'acquisto di casa da parte dei giovani corrisponde al 24,9% del mercato (nel 2018 era pari al 21,4%).
La maggioranza degli acquirenti in Sardegna, pari a oltre il 30%, ha invece un’età compresa tra 35 e 44 anni.
L'analisi mette in luce anche che il 77% degli acquisti ha riguardato l’abitazione principale, il 19,4% la casa ad uso investimento ed il 3,7% la casa vacanza. Rispetto al primo semestre del 2018 si registra un aumento della percentuale di acquisti prima casa che passa dal 67,6% all’attuale 77%.
Complessivamente, nella prima parte del 2019, nel 67,8% dei casi l’acquisto è stato concluso da coppie e coppie con figli, mentre nel 32,2% dei casi si tratta di single. In aumento la percentuale di acquisto da parte di single, che nel primo semestre del 2018 si attestava a quota 25,5%%.
Ancora: in Sardegna il 68,6% degli acquirenti è un lavoratore dipendente, seguono con percentuali più basse i professionisti (15,4%) ed i pensionati (6,3%).
Quanto al profilo di chi, invece, la casa la mette in vendita, i motivi alla base della decisione sono la necessità di reperire liquidità (61,1%), seguita da coloro che hanno venduto per migliorare la qualità abitativa (30,3%) ed infine da chi si è trasferito in un altro quartiere oppure in un’altra città (8,6%).
(Unioneonline/l.f.)