Dopo quasi vent'anni gli agricoltori dell'Oristanese guideranno nuovamente il Consorzio di Bonifica, dopo le elezioni svoltesi ieri.

L'Ente consortile di Oristano era l'unico dei 5 enti consortili dell'Isola ancora governato da un commissario regionale.

Gli oltre 9mila elettori, suddivisi in due albi, il primo composto da coltivatori diretti e imprenditori agricoli, e il secondo espressione degli hobbisti, hanno eletto il Consiglio dei delegati composto da 21 elementi. I primi hanno 14 delegati i secondi 7.

Il Consiglio dei delegati si insedierà dopo la chiusura formale delle elezioni, prevista nei prossimi giorni, dopo la verifica dell'iter elettorale da parte dell'assessorato regionale dell'Agricoltura.

Il primo compito del nuovo Consiglio sarà quello di eleggere il presidente e il Consiglio di amministrazione che rimarrà in carica per 5 anni.

"Finalmente gli agricoltori con grande senso di responsabilità tornano alla guida di questo importantissimo Ente - dichiarano il presidente e il direttore di Coldiretti di Oristano Giovanni Murru ed Emanuele Spanò - fondamentale per lo sviluppo agricolo del nostro territorio. Da evidenziare il forte segnale di coesione di tutti i candidati della nostra organizzazione che hanno voluto dare all'unanimità, rinunciando a ricevere le singole preferenze per indirizzarle al designato alla Presidenza Carlo Corrias, risultato il candidato più votato in assoluto. Soddisfazione per il risultato elettorale, i candidati della nostra organizzazione hanno ottenuto oltre l'88 % delle preferenze".

Hanno votato in totale 438 persone per una percentuale del 4.62% su 9477 aventi diritto al voto. Lo rende noto il direttore dell'Ente consortile Maurizio Scanu, specificando gli elettori iscritti all'albo dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli stati 266 su 442 aventi diritto al voto. Mentre gli hobbisti, i non professionisti, sono stati 162 su 9.035 aventi diritto al voto. "Nei prossimi giorni, e comunque entro il 23 dicembre - spiega il direttore generale - saranno certificati i risultati delle votazioni per essere resi noti ed inviati all'assessorato regionale dell'Agricoltura per le verifiche di legge. Eventuali ricorsi potranno essere presentati entro 30 giorni dalla data di pubblicazione dei risultati sull'Albo consortile. Una volta esaminati gli atti relativi alle operazioni elettorali e gli eventuali ricorsi, l'assessorato disporrà, entro novanta giorni dalla data di pubblicazione dei risultati elettorali, l'insediamento del consiglio dei delegati o, in caso di accertate gravi irregolarità, l'annullamento delle elezioni".

Questo il nuovo Consiglio dei delegati.

(Coldiretti): Carlo Corrias, Giancarlo Capraro, Giuseppe Lasi, Walter Marceddu, Antonello Scano, Maria Teresa Garau, Giovanni Ferrari, Salvatore Chergia, Gioachino Manca, Gabriele Sardu, Antonella Orrù, Pier Aldo Madau, Giovanni Masala, Giampietro Mannai, Cristian Vacca, Carlo Orrù, Ivo Spiga, (Confagricoltura): Antonio Sanna, Giuseppe Solinas, Mario Tiana, Tiziano Enna.
© Riproduzione riservata