Cittadinanza ai migranti, a Sassari la percentuale più bassa di "nuovi italiani"
Nell'Isola è diminuito il numero di persone provenienti da Paesi extra-Ue che hanno ottenuto la cittadinanza italianaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Nell'Isola si registra la percentuale più bassa nel rapporto tra nuovi italiani, ovvero migranti non comunitari che hanno fatto richiesta e ottenuto la cittadinanza italiana, e il totale della popolazione non comunitaria residente.
In particolare è la provincia di Sassari - insieme a quelle di Napoli e Crotone - quella che fa registrare l’incidenza minore, al di sotto dell'1%, con un numero di acquisizioni che si è pressoché dimezzato dal 2016 al 2017.
Lo rivela un rapporto dell'Istat dal titolo "Cittadini non comunitari: presenza, nuovi ingressi e acquisizioni di cittadinanza", che analizza la situazione globale dei migranti provenienti da Paesi extra-Ue.
Il documento mette in luce come l'anno scorso il numero complessivo di acquisizioni di cittadinanza sia crollato in tutta Italia (-26,4%) per la prima volta negli ultimi dieci anni.
Sul territorio nazionale a subire il calo più consistente rispetto all'anno precedente sono state le acquisizioni ottenute per residenza e quelle per trasmissione dai genitori ed elezione al compimento del diciottesimo anno di età, mentre sono aumentate quelle per matrimonio.
(Unioneonline/F)