Carbosulcis, approvato il piano industriale: la società dice addio al carbone
In futuro la società sarà impegnata in progetti di innovazione tecnologicaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La Regione Sardegna ha approvato il Piano industriale 2018-2022 della Carbosulcis, la società mineraria che aveva in concessione la miniera di carbone di Nuraxi Figus, a Carbonia.
La società dice addio al carbone: l'estrazione del minerale, interrotta da qualche tempo, è terminata definitivamente a partire dall'1 gennaio, come deciso dalla Commissione Europea, che quattro anni fa ha dato l'ok al piano di aiuti per la chiusura di quest'attività.
Il futuro della Carbosulcis e dei lavoratori prevedrà progetti legati all'innovazione tecnologica e alla ricerca.
Il piano industriale comprende la riconversione tramite avvio di nuove attività finanziate con risorse proprie e con incentivi nazionali e collaborazioni strategiche con altre società partecipate dalla Regione, l'Igea e la Sotacarbo.
Tra le iniziative principali, la realizzazione di un nuovo lotto di discarica per rifiuti non pericolosi, il progetto Aria, in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, e un programma di ricerca e innovazione, insieme all'Università di Cagliari per verificare la fattibilità dello stoccaggio di energia in sottosuolo.
Per i prossimi anni, infine, i lavoratori dell'azienda saranno impegnati anche nella messa in sicurezza delle infrastrutture in sottosuolo e delle aree di superficie della miniera.
(Unioneonline/F)