Al via il percorso partecipativo per lo sviluppo locale del Gal Marghine
Definiti gli ambiti tematiciPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il Gal Marghine avvia un percorso per la definizione della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo. Con lo slogan "Percorriamo insieme la via dello sviluppo", il Gal Marghine, a partire dall'8 novembre e fino al 7 dicembre, coinvolgerà nel percorso tutti coloro che sono interessati allo sviluppo del territorio, per dare risposte alle persistenti esigenze, favorendo la vitalità e lo sviluppo delle zone rurali e contrastando il fenomeno dello spopolamento e del divario esistente tra le zone rurali e urbane, con particolare riguardo ai servizi di base, alle infrastrutture, alla disoccupazione, alla povertà, all'inclusione sociale, alla parità di genere e ai gruppi vulnerabili.
«Il nostro territorio - è scritto in un documento dell'organismo locale - è chiamato a decidere, secondo un approccio dal basso verso l'alto, su quali ambiti tematici incentrare la propria strategia di sviluppo, quali interventi attuare e come utilizzare i fondi dedicati allo sviluppo rurale e quelli europei». Nella programmazione tra il 2023 e il 2027 sarà possibile scegliere fino a un massimo di due dei seguenti ambiti tematici: sistemi locali del cibo, distretti, filiere agricole e agroalimentari, servizi, beni, spazi collettivi e inclusivi, sistemi di offerta socioculturali e turistici ricreativi locali, quindi i sistemi produttivi locali artigianali e manifatturieri.
Gli incontri si svolgeranno a Macomer, nella sala riunioni dell'Unione dei Comuni, tra l'otto novembre e il 7 dicembre. L'argomento sarà quindi al centro dell'assemblea dei soci del Gal Marghine, che è stata convocata per lunedì prossimo, 6 novembre, alle 18, nella sala riunioni dell'Unione dei Comuni, dove sarà approvato anche il bilancio.