Villaspeciosa, la nuova stagione teatrale di Abaco teatro tra arte, cultura e sostenibilità
Un cartellone ricco e variegato che, dal 23 febbraio al 13 aprile, trasformerà il Teatro Comunale Maria Carta in un polo culturale d'eccezioneCon un mix di passione, creatività e attenzione al pubblico di tutte le età, Abaco Teatro inaugura la Stagione Teatro di Villaspeciosa febbraio/aprile 2025. Un cartellone ricco e variegato che, dal 23 febbraio al 13 aprile, trasformerà il Teatro Comunale Maria Carta in un polo culturale d'eccezione. Nell'ambito del più ampio progetto "Arte e sostenibilità", la rassegna propone sette spettacoli che spaziano dalla prosa al cabaret, dalle rappresentazioni per bambini alla poesia, fino a omaggi a grandi figure della cultura. Il teatro si conferma così luogo di intrattenimento, riflessione e crescita, grazie a spettacoli capaci di stimolare l'immaginazione e il pensiero critico.
Grande attenzione è riservata ai temi ambientali e sociali, con produzioni che affrontano questioni attuali e universali, in un intreccio di linguaggi e codici narrativi diversi. Non mancano iniziative parallele come il book sharing, il "biglietto sospeso" e le votazioni del pubblico dopo ogni spettacolo, a conferma della volontà di rendere gli spettatori sempre più partecipi e coinvolti.
Il programma degli appuntamenti:
- Domenica 23 febbraio, ore 19:30 – E SE I TOPOLINI SCOPRISSERO I TOMBINI? (Abaco Teatro). Uno spettacolo per bambini che affronta in modo divertente e coinvolgente il tema dell'inquinamento e della sostenibilità ambientale.
- Sabato 8 marzo, ore 19:30 – IL CANTICO DEI SOGNI (Brice Grudina). Serata dedicata alla poesia con la presentazione del libro di Brice Grudina e le letture a cura degli allievi dell'Abaco Art Academy.
- Domenica 9 marzo, ore 19:30 – IL TERZO GIORNO (Compagnia Artisti Fuori Posto). Una brillante satira politica ambientata in un surreale Parlamento italiano sotto assedio.
- Domenica 23 marzo, ore 19:30 – IL PIANETA FAI DA TE (Bocheteatro). Spettacolo per bambini dedicato alla salvaguardia ambientale, con una messa in scena fantasiosa e un forte messaggio educativo.
- Domenica 30 marzo, ore 19:30 – A QUALCUNO PIACE FRED (Origamundi). Un omaggio musicale e teatrale alla figura di Fred Buscaglione, tra aneddoti e canzoni indimenticabili.
- Domenica 6 aprile, ore 19:30 – IL GIARDINO DI EVA MAMELI CALVINO (Abaco Teatro). Uno spettacolo che racconta la vita straordinaria della scienziata e botanica Eva Mameli Calvino, madre di Italo Calvino.
- Domenica 13 aprile, ore 19:30 – BUONI O CATTIVI? Punti di vista (Artenova). Una riflessione ironica e profonda sul concetto di bene e male attraverso personaggi storici e letterari.
Parallelamente alla stagione teatrale, il foyer del Teatro Maria Carta ospiterà la mostra fotografica RITRATTI DEL TEMPO PRESENTE di Massimo Migoni, un viaggio tra identità, ambiente e tecnologia.