#Un libro da scoprire: Don Gnocchi, protagonista del Novecento italiano
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Raccontare la vita di un uomo di Chiesa, per di più in odore di santità come don Carlo Gnocchi (1902-1956) non è impresa semplice. Si rischia a ogni pagina di cadere nel racconto agiografico, di trasformare la vicenda umana in parabola e la persona in una sorta di santino monodimensionale.
Lo storico Edoardo Bressan, nel suo Don Carlo Gnocchi (Oltre edizioni, 2017, Euro 18,00, pp. 222), riesce a evitare queste insidie proponendoci una biografia solida, misurata, giustamente distaccata e altrettanto giustamente partecipe.
Don Gnocchi viene così ritratto a tutto tondo, non solo come sacerdote, "santo" al servizio degli ultimi e dei più deboli, ma prima di tutto come uomo. Un grande uomo e un grande italiano capace di vivere intensamente e completamente le vicende storiche della prima metà del Novecento. Soprattutto un uomo desideroso e capace di incidere, agendo in prima persona, nel tempo e nella società in cui si è trovato a vivere. Senza mai tirarsi indietro, senza voler essere protagonista a tutti i costi.
Bressan, attraverso documenti e testimonianze di chi ha conosciuto in prima persona il sacerdote lombardo ci racconta allora le origini di don Carlo, la scelta del sacerdozio, l’impegno con i giovani e la volontà di stare vicino ai suoi ragazzi negli anni del fascismo, offrendo a quella gioventù ideali, modelli e progetti di vita alternativi a quelli del regime fascista.
Poi incontriamo nel libro la scelta di diventare cappellano militare e di partecipare alla Seconda guerra mondiale. E qui don Gnocchi affronta la prova che gli cambia la vita e che dà un nuovo senso alla sua esistenza e alla sua scelta di uomo di Chiesa. Si ritrova in Russia, con gli alpini, con cui condivide l’avanzata e soprattutto la terribile ritirata nell’inverno russo. È accanto a loro mentre si disperano e muoiono. In Italia partecipa alla Resistenza ma soprattutto ritorna dall’esperienza di guerra come un sopravvissuto. Un sopravvissuto che però non ha perso la speranza nel futuro e nel genere umano ma che sente di dovere qualcosa a quei commilitoni che non ce l’hanno fatta. Sente di essere tornato a casa non per piangere i morti, ma per continuare ad agire e sollevare i vivi dalle loro sofferenze.
Qui si apre la fase forse più conosciuta della vita del sacerdote, con il suo impegno a favore di orfani, mutilati e poi poliomielitici. In quegli anni don Gnocchi precorre i tempi, comprende come alleviare la sofferenza può essere un modo per aiutare non solo le singole persone ma per indicare un futuro più generoso e "comunitario" alla nostra nazione, uscita così martoriata da vent’anni di fascismo e dalla Seconda guerra mondiale.
La Fondazione che porta il suo nome, oggi punto di riferimento a livello internazionale nell’assistenza a malati e anziani, nasce così non solo come presidio medico e infermieristico ma come modello di carità e convivenza umana. Estremo esempio di civiltà fu anche l’ultima scelta di don Carlo, quella di donare le sue cornee a due ragazzini ciechi. Lo fece in un’epoca, gli anni Cinquanta, dove non esisteva ancora la consapevolezza del dono del trapianto e persistevano tante perplessità e dubbi su queste pratiche. Anche in questo gesto finale fu un precursore, un uomo capace di incidere sulle coscienze del suo tempo e di non tirarsi mai indietro.
Roberto Roveda