Il tema dell'edizione 2023 è “Fuoco: la scintilla della cultura umana”, elemento che ha ricoperto un ruolo essenziale nella formazione e progresso della civiltà umana. Giunto al settimo anno il Fiorenzo Serra Film festival è uno tra i più rappresentativi concorsi europei sul cinema etnografico, organizzato a Sassari dal Laboratorio di antropologia visuale della Società Umanitaria-Cineteca Sarda.

Le iscrizioni sono aperte fino al 20 novembre. Il concorso è aperto a tutti. I film potranno essere inviati utilizzando la sezione “iscrizione online” e le piattaforme indicate sul sito.

La kermesse cinematografica è ormai un punto di riferimento nel panorama cinematografico in tutto il mondo, e nel corso delle passate edizioni ha premiato film di qualità di veterani dietro la macchina da presa e di giovani promettenti filmmaker.

Il montepremi complessivo è di 5mila euro, suddiviso tra i vincitori delle due categorie: la principale, intitolata al cineasta sassarese Fiorenzo Serra, e la sezione Antonio Simon Mossa per film a tema libero a carattere etnografico.

© Riproduzione riservata