Quei sardi così speciali: il live della presentazione della nuova collana de L'Unione Sarda
Premessa con onesta ammissione: l'idea di dedicare un volume a sardi speciali è tutta di numerosi e cortesi lettori de L'Unione Sarda. Sia pure in forme diverse ( telefonate, lettere, mail), dopo aver espresso aperto consenso per la pubblicazione - l'8 marzo 2016 - di "Sardegna al femminile. Storie di donne speciali", hanno avanzato una critica garbata e una sollecitazione provocatoria. In sintesi: «Ottima iniziativa sulle donne, da applauso! A patto, però, che il giornale si impegni a rispettare anche una quota azzurra , cioè a dedicare un libro anche a sardi speciali».
Ora, però, qualche annotazione seria. La prima sa tanto di scoperta dell'acqua calda e tuttavia va fatta. Ed è questa: i sardi speciali sono molte centinaia. Non soltanto nella storia del passato ma anche in quella meno remota, più o meno degli ultimi cento anni. Quindi, se si vuole evitare l'oltraggio di una semplice citazione. quelli che un libro può presentare non possono che essere un'esigua minoranza. Sono comunque esemplari. Vanno ricordati con ammirazione e rimpianto per quanto hanno fatto e detto, meritano il convinto omaggio affidato a questo volume della "Biblioteca dell'identità".
Questa sera, alle 18.30, nella Sala Giorgio Pisano de L’Unione Sarda (nella piazza omonima a Cagliari) la giornalista Francesca Figus presenterà le opere della Collana “La Sardegna delle eccellenze” proposta dalla “Biblioteca dell’identità” (presentazione che verrà trasmessa IN DIRETTA sul nostro sito): il secondo volume di "Sardegna al femminile. Storie di donne speciali" (in edicola dall’8 marzo) e "Profili di sardi speciali" di Gianni Filippini che sarà nelle edicole da domani.