Quartu, la scuola civica di musica "Luigi Rachel" si presenta
Al via le iscrizioni nell'istituto dedicato al celebre compositore sardoPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La scuola civica di musica "Luigi Rachel" di Quartu Sant'Elena si rinnova con l'annunciata selezione del nuovo corpo docente, compreso il direttore.
Dedicata a Luigi Rachel, compositore sardo nato a fine Ottocento, la Scuola Civica di Musica si rivolge a tutti i cittadini che intendono seguire corsi preparatori, regolari e amatoriali in una delle varie discipline artistiche presenti nel piano.
L'iscrizione non è limitata ai residenti in città. L'età minima è di 4 anni e i bassi costi di iscrizione consentono la partecipazione a tutti i cittadini interessati.
Previsti corsi ordinari nelle discipline di Violino, Viola, Violoncello, Contrabasso, Flauto, Arpa, Sax-Clarinetto, Pianoforte e Tastiere, Canto Lirico, Chitarra classica, Canto moderno, Chitarra elettrica, Basso elettrico, Intrattenimento musicale (Piano Bar), Percussioni e Batteria. Tra i corsi speciali è possibile scegliere fra Musicoterapia, Propedeutica polistrumentale, Propedeutica ad indirizzo strumentale e Strumenti della tradizione popolare.
In programma anche i corsi complementari di Teoria del linguaggio, Musica da camera, Canto corale e Musica d'insieme per gruppi pop, rock e rap.
"L'istruzione musicale favorisce la crescita culturale e l'aggregazione sociale. Già questo è un motivo di encomio, anche in rapporto al numero di iscritti, ogni anno altissimo - afferma l'assessore alla Cultura Lucia Baire -. Inoltre non può essere trascurato il grande lavoro svolto in tutti questi anni, che ha portato la scuola civica quartese alla ribalta regionale, permettendo di creare le basi per i giovani talenti di domani".
"Siamo determinati a creare le condizioni perché questo pregevole percorso prosegua", conferma il Sindaco Stefano Delunas. "L'amministrazione ha già dimostrato di voler valorizzare tutte le attività culturali, comprese quelle di sostegno all'incontro intergenerazionale e quelle che permettono di favorire il percorso di crescita degli artisti nostrani. Intendiamo insomma mantenere elevato il prestigio e il lustro della nostra Scuola Civica, da anni punto di riferimento culturale e musicale in particolare di giovani e appassionati".