Presentazione affollata per “Roma criminale”, romanzo di Giuseppe Scarpa
Il giornalista sassarese ha messo a frutto la sua esperienza nella cronaca nera e giudiziaria della CapitalePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
«Nella criminalità il reale supera la fantasia», dice il giornalista Giuseppe Scarpa, sassarese trapiantato a Roma dove è diventato una delle massime firme di giudiziaria per le pagine di Repubblica e ha firmato articoli esplosivi sulla mala romana. Il tour sardo della presentazione del suo primo romanzo, "Roma criminale" (Newton Compton Editori), è iniziato proprio dalla sua città natale.
La vicenda ruota attorno alla storia del Boia, al secolo Sandro Marinelli, capo degli ultras più violenti dell’Olimpico e signore della coca, che da braccio destro del mafioso più temuto nella capitale, inizia a scalare le gerarchie del crimine fino a prendersi tutto, o quasi. Ma diventa il bersaglio numero uno di nemici e alleati. Sotto il benestare della ‘Ndrangheta, all’ombra del cupolone si consuma una scia di violenze, di omicidi e rapimenti per accaparrarsi il monopolio della polvere bianca.
«Roma consuma due tonnellate di cocaina al mese - spiega Giuseppe Scarpa- un mercato che è diventato molto più redditizio e meno pericoloso di quello legato all'edilizia e alla corruzione di amministratori e politici. Sono tanti i soldi guadagnati che hanno persino difficoltà a riciclarli».
Le esperienze sul campo del giornalista sassarese (ha anche intervistato Maurizio Abbatino, "il freddo" della Banda della Magliana) si notano nello stile asciutto e nella padronanza del linguaggio di nera e di giudiziaria.
Si è rivelata troppo piccola la Sala Conferenze della Camera di Commercio per contenere il pubblico: oltre 130 persone all'evento che ha fatto da anteprima a Liquida, il festival di letteratura giornalistica. L'autore ha dialogato con Salvatore Taras.
Il tour di presentazione prosegue domani ad Alghero alla libreria Cyrano di Alghero (alle 19); giovedì alle 18, nella Sala polivalente di Banari; venerdì si terrà alle 18 un firmacopie alla libreria Giunti al Punto del Centro Commerciale Porte di Sassari; infine sabato 26 aprile, alle 18, tappa all’Ex prefettura di Ittiri.