Pnrr: 4,7 milioni per l’efficientamento energetico dei musei sardi
Sei i siti culturali interessati, cui vanno aggiunti anche altri 650mila euro per il Teatro comunale di SassariLa pinacoteca di Sassari (foto Ansa)
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La direzione regionale dei musei della Sardegna fa incetta di finanziamenti del Pnrr per l'efficientamento energetico dei siti culturali sardi.
Le graduatorie pubblicate dal ministero dei Beni culturali prevedono 4,7 milioni di euro per abbattere consumi e costi energetici in sei musei dell’Isola.
Un milione e mezzo è destinato al museo Sanna di Sassari; un milione al Compendio garibaldino di Caprera; 700mila alla Pinacoteca di Sassari; 400mila all'Antiquarium Turritano di Porto Torres; altri 400mila al museo Asproni di Nuoro; 700mila alla Basilica di San Saturnino a Cagliari. A questi fondi vanno aggiunti anche 650mila euro per il Teatro comunale di Sassari.
"L'efficientamento energetico è un tema fondamentale soprattutto nei termini green che ci richiede la Ue - dice la direttrice Luana Toniolo -. Partiremo dagli interventi di base che riguardano la sostituzione degli infissi fino all'installazione di pannelli fotovoltaici, che prevediamo di installare in tutti i nostri musei. All'Asproni e a Caprera, invece, sperimenteremo le coperture realizzate direttamente con tegole fotovoltaiche".
La direzione regionale dei musei è al lavoro anche per la rimozione delle barriere architettoniche e per percorsi facilitati che rendano fruibili i luoghi a tutti, ipovedenti compresi.
E per una rivoluzione smart: "All'Antiquarium di Porto Torres prevediamo un percorso di passerelle, ovviamente nel rispetto del contesto archeologico, e di segnaletica che consenta ai visitatori di visitare il sito in maniera autonoma. Stesso discorso per il Compendio garibaldino. In ogni caso in tutti i musei verrà implementata la fruizione con sistemi digitali, con l'utilizzo di Qr code, siti web collegati e pannelli braille". Altro obiettivo, la “digitalizzazione di tutti i nostri reperti e le nostre informazioni”.
(Unioneonline/L)