La Sardegna Romanica: ecco il docu-film di Nicola Marongiu e Cinzia Carrus
La proiezione nel Dipartimento di Storia dell'Università di SassariPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il Laboratorio di Antropologia Visuale “Fiorenzo Serra” della Società Umanitaria organizza la proiezione del docu-film "Sardigna Romanica", per la regia di Nicola Marongiu e Cinzia Carrus. L'appuntamento èp per domani alle 16 nell'Aula Magna del Dipartimento di Storia, Scienze dell'Uomo e della Formazione dell'Università di Sassari. L'evento ha la collaborazione del Liceo Margherita di Castelvì di Sassari.
“Sardigna Romanica” è un viaggio a ritroso nel tempo per scoprire l’arte e l’architettura romanica sarda, sviluppatasi dal X secolo grazie agli ordini religiosi monastici, nell’epoca dei regni dei Giudicati e dell’influenza della città marinara di Pisa. Epoca storico-artistica che ha lasciato mirabili testimonianze architettoniche, tra chiese e monumenti, prima dell’avvento del Gotico.
Un viaggio appassionante nel Medioevo sardo con la partecipazione della Fondazione Sardegna Isola del Romanico. Coordinamento scientifico Paolo Sirena e Flaminia Fanari, una produzione Über Pictures per Rai Sardegna, in collaborazione con Fondazione Sardegna Isola del Romanico, Regione Sardegna e Società Umanitaria-Cineteca Sarda.