La musica ai tempi di Shakespeare nella Chiesa di Santa Maria in Betlem a Sassari
Sabato il secondo di sei concerti della rassegna “Note senza tempo”
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Dopo l'ottimo riscontro del concerto inaugurale tenuto dal trio “Cenacolo Musicale” ancora musica antica nella Chiesa di Santa Maria in Betlem a Sassari: sabato alle 20.30 si esibisce l'Ensemble vocale “Pietro Allori" diretta dal Maestro Alessio Manca in “La musica inglese al tempo di Shakespeare”.
Ricco e articolato il programma: Preludio e Lachrimae Pavan e Melancholy Galliards di John Dowland (1563-1626), la Fantasia e Fantasia a) composte da Anthony Holborne:(1545-1602), di Francis Pilkington (1565-1638), il brano George Pilkington’s funeral, Galliard del compositore Francis Cutting (1550-1603), Messa a 4 voci di William Byrd (1539-1623) e If ye love me e O sacrum Convivium di Thomas Tallis (1505-1585).
La rassegna “Note senza tempo” promossa dall'associazione Dolci Accenti proseguirà il 23 ottobre con un doppio appuntamento: alle 11 l'incontro con Maria Borghesi, autrice del libro “Italian reception of J.S.Bach” e alle 20.30 il concerto “Virtuosismo italiano e arte tedesca nel ‘700” a cura dell'Orchestra del Conservatorio musicale “Canepa”, con Attilio Motzo primo violino concertatore e Francesca e Lucrezia Corelli al clavicembalo
Il 13 novembre è in programma “La musica di Telemann e Vivaldi: tra severità e innovazione” con la Juvenilia Ensemble diretta da Alessio Manca e il 21 novembre “Ciaccone, Passacaglie, Ricercate e Diminuzioni” del Trio BaroqueMuSic.
La chiusura della rassegna (19 dicembre) è affidata al Dolci Accenti esemble con “Antonio Stulichi e il manoscritto di Napoli”.